BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] volontà" del marito (Ritorni).
Bibl.: C. Ritorni, Vita ed opere di S. Viganò…, Milano 1838, pp. 195, 348 s.; F. Regli, Strenna teatrale europea, VI (1843), pp. 97 s.; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 372-83, 424 s.; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] de seu punho escripto, II, passim (ad Indicem, II, p. 438); necrologio in L'Ill. ital., 27 apr. 1884, p. 263; F. Regli, Strenna teatrale europea, III (1840), pp. 190 s.; XXI (1858), pp. 63, 65 s., 69, 72 s., 77 s.; C. Blasis, Notes upon dancing,hist ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] 776 s.; A. A. Pleščeev, Naš balet (1673-1899) (Ilnostro balletto), Sankt-Peterburg 1899, pp. 280-365 passim; K. A. Skal'kovskij, V teatral'nom mire (Nel mondo del teatro), Sankt-Peterbug 1899, pp. 144-147, 203-207; M. I. Čajkovskij Žzn' Petra Il'iča ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] il M. su proposta del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli giunse a riprova del fatto che anche il ballo teatrale, attraverso il suo più celebre esponente, aveva contribuito al processo di unificazione favorendo la penetrazione in tutti gli ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] . Regli, p. 140).
Morì a Firenze nel 1845.
Fonti e Bibl.: Lo Spettatore lombardo, IVclasse II, settembre 1820, pp. 62, 68; Giornaletto ragionato teatrale XXVI, (1821), p. 210; Corriere delle dame, 20 sett. 1823, p. 298; 11 sett. 1824, p. 298; Varietà ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] poi soprattutto a Milano (Scala e Canobbiana) una intensa attività coreografica durata circa venti anni.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Strenna teatrale europea, Milano 1844, pp. 172 s.; ibid. 1847, pp. 234 ss., 242-45, 256; ibid. 1848, p. 308; Id., Diz ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] , Cavalli et l'Opéra Venitien au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 23 s.; A. G. Bragaglia, G. Torelli, primo "ingegnere" teatrale, in Comoedia, XVI (1934), n. 10, pp. 31-34; Id., Celebrazioni marchigiane. G. Torelli da Fano, in Il Giornale di politica ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] ", creano le premesse per la nascita di un modello coreografico che indulge a volte ad embrioni di rappresentazione teatrale con una leggera drammatizzazione del movimento in relazione al titolo della danza ed al cambiamento di ritmo.
Lo sforzo ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...