CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] ricordare anche quelle relative al mondo dello. spettacolo cui rimase legato sin dalla giovinezza dopo la sua prima esperienza teatrale. La passione per le scene in particolare gli fece stringere rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1995, pp. XV-XXV; D. Morea - L. Basile, Famiglie teatrali napoletane (Storie pubbliche e private), Napoli 1996, pp. 167-176; F. Frascani, Le burle atroci di Antonio Petito, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] di architettura (Milano, Arch. stor. dell'Accademia di belle arti, TEA.H.IV 26). L'inizio dell'attività del L. in campo teatrale è da alcuni fatto coincidere con un periodo di permanenza a Roma presso il teatro Argentina (Storia di Milano, XV, p. 661 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] , in Commedia, XII (1930), n. 11, pp. 13-14; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1932, ad Indicem; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano 1932, ad Indicem; E. Montale, in Pan, I (1933), n. 1, pp. 138-140 (rec. a Cantilena all'angolo della ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] e 1802, sempre coadiuvato da D. Antonini.
La morte del duca Ferdinando, il 9 ott. 1802, fece sospendere ogni attività teatrale per quell'anno; in seguito, scomparso il suo principale mecenate e sciolta la corte, il D. vide sfumare la possibilità di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] re dei Vandali (attorno al 22 gennaio 1684; eccetto Il re infante, tutte le altre attribuzioni sono dedotte da cronologie teatrali). Nelle stagioni di carnevale dal 1685 al 1687 lavorò in parallelo per entrambi i teatri dei Grimani. A Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] ; A. Boccardi, Per un musicista triestino: R. M., in Archeografo triestino, s. 3, IV (1908), pp. 307-321; Id., Memorie teatrali triestine, 1820-1855: da un manoscritto inedito [di G. Schiroli], ibid., VII (1913), pp. 241-267; F. Rampi, Storia della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] critica e pubblico. Lo spettacolo, affermatosi come l'evento teatrale dell'anno, si spostò in tournée per l'Italia da allora, la F. seguì nelle sue fortune alterne l'attività teatrale del marito. Iniziò così una nuova fase della carriera di attrice: ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] a due fogli umoristici di Vicenza, La Freccia e Bibò, indirizzandosi, di fatto, all'attività giornalistica e a quella di autore teatrale, ambedue da lui praticate con successo per tutta la vita.
Nel 1901 un amico del padre, E. Sperotti, direttore di ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] l'attività artistica dell'E. si fece sempre più intensa; disegnò oltre 300 figurini, una parte dei quali è conservata nel Museo teatrale della Scala di Milano: come i dieci acquerelli su cartone eseguiti per Cherubin di J. E. F. Massenet, andato in ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...