BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] di F. Gasparini. Pietro, due giorni dopo la morte dei padre, e cioè il 25 febbr. 1729, gli succedette come architetto teatrale e tenne l'incarico per trent'anni. Nel novembre del 1759, favorito da una pensione di 140 scudi mensili, portati poi a 205 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nel Giardino dei ciliegi di A. Čechov e nel Dilemma del dottore di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano; nel 1944 fu di nuovo tra gli attori della ricostituita Compagnia dell'Eliseo, dando una ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pasquale
Rossella Motta
Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] ; e fu specialmente nelle parodie attore di una comicità insuperabile".
Viene ricordata anche un'attività di produzione di opere teatrali e di riduzioni.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1895, pp. 412 s., 486 s ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] facevano una figura da romanzo di X. de Montépin; declamava le sue tirate più famose o dissertava di argomenti teatrali, fino a quando, espostosi incautamente ai dileggi dei frequentatori del caffè del Corso e abbandonato dai benpensanti, si adattò ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] , se il F., coadiuvato validamente anche dai compagni d'arte, riuscì ad affrontare le spese di gestione delle due sale teatrali e a pagare puntualmente l'affitto del S. Giorgio dei Genovesi ai governatori della chiesa omonima, proprietaria del teatro ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] dal bolognese Giuseppe Torreggiani.
Nell'agosto 1754 il C. fu eletto a Bologna accademico clementino quale architetto civile e teatrale (Atti..., I, cc. 177 s.); l'anno seguente fu direttore d'architettura, cioè docente, con S. Orlandi, G. Civoli ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] Savona nel 1888, lo liberò dagli impegni assai gravosi con la compagnia patema e gli aprì le vie di una brillante carriera teatrale. Scritturato da V. Marini, il B. fu notato da G. Gallina, che nel 1890 lo volle nella sua "Compagnia comica goldoniana ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] , a cura di P. Fabbri, I, Lucca 2002, p. 73; N. Michelassi, Musici di fortuna tra Venezia e l'Europa. I viaggi teatrali di G.B. Balbi (1637-1657), dissertazione, Università di Firenze, 2003, pp. 155-166; Id., La doppia "Finta pazza". Il viaggio di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , Roma 2001, pp. 178-189; L. Bolla - F. Cardini, V. G.: una vita da mattatore, Roma 2002; V. Gassman - L. Salce, L’educazione teatrale, a cura di G. Gambetti - E. Salce, Roma 2004; G. Gambetti, Il teatro e il cinema di V. G., Roma 2006; P. Gassman ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] 936 s.; Enc. Ital., VII, p. 619. Un copioso carteggio del B. con autori, attori e varie personalità è conservato presso la Biblioteca teatrale della S.I.A.E. (Casa del Burkardo) in Roma: se ne veda la descrizione in Scenario, II (1933), 8, pp. 444 s ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...