PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] sue mostre) si colorano, si caricano di colti rimandi e si addensano di figure e parvenze in una messa in scena teatrale (Mnemosine -Les charmes de la vie/9, 1981-88; Studio per Osservatorio, 1988). Scandita da un ritmo ciclico di autoriflessione, la ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , rivestiti di fine decorazione a stucco e pittura. L'architettura e la disposizione delle scale è quella dell'architettura teatrale del I sec. dell'Impero, di tipo già evoluto: né vi si ravvisano rinnovamenti e modifiche che facciano supporre ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] dell'ala occidentale del cortile, proseguendo gli interventi di D. Bramante prima e B. Peruzzi poi, e realizzando un emiciclo teatrale a sud e il cosiddetto nicchione, che si ispira alla nicchia centrale dello stadio Palatino, a nord.
Sempre nel 1560 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] della chiesa di S. Chiara a Palestrina (Rudolph, 1982, p. 13).
Gli scorci sono tagliati in modo illusionistico e teatrale, dal sott'in su; gli effetti di luce ricordano la tradizione caravaggesca (perciò il Lanzi, parlando di simili effetti nell ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] e si applicò anche alla pittura; realizzò opere (bambole caricaturali) insieme con la moglie. Nel '48 tenne l'insegnamento di figurino teatrale nei corsi E.N.A.L.C. (Ente naz. di addestramento al lavoro commerciale).
Morì a Torino il 15 sett. 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] di colonne a fusto liscio pertinenti a un naòs, un muro di recinzione. Antistante al tèmenos era una cavea di tipo teatrale. Un'altra importante scoperta fu quella di un deposito di terrecotte figurate e di vasi, con avanzi di una palizzata di ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] spazio unitario della chiesa, concluso dalla cupola su tamburo, dimostra già pienamente superato il dinamismo virtuoso e teatrale delle brillanti invenzioni della scuola solimeniana; soltanto per l'altare e lo svolgimento di un'antistante scalinata ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] del Migliari.
Ma, oltre che alla "scuola storica" romantica, il D. appartiene a quella che è stata definita "generazione teatrale" (Savonuzzi, 1971, p. 50) per la sua frequente attività di pittore in vari teatri e sipari (teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] tradizione religiosa, in camere spoglie e in penombra ma in ambienti lussuosi e animati. In una messa in scena teatrale, i personaggi biblici sono attorniati da figure eleganti vestite alla moda dell’epoca e Veronese inserisce fino a un centinaio ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] (Tarxien cemetery), e si scavarono numerose altre tombe di età greca e romana, con vasi dipinti, terrecotte di argomento teatrale, iscrizioni, ecc.
Bibl.: L. Bernabò-Brea - M. Cavalier, Scavi in Sicilia, I, Lipari, Zona archeologica del Castello, in ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...