MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 702-711) alla quale il librettista e amico Felice Romani (di cui eseguì il busto panneggiato nel 1840: Milano, Museo teatrale della Scala), dedicò un carme (Regli, p. 18). Nella seconda rassegna, fra le numerose opere eseguite nell'anno, si ricordano ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Pyth., iii, 78), Erodoto (iii, 35), Tucidide (vi, 27) ecc. sembra anche che sia testimoniato da alcuni passi di autori teatrali, e specialmente da Eschilo (Coeph., 966), Euripide (Alc., 98-102; Troad., 194; Hypsyp., 30-34; Kresph. = Hygin., Fab., 137 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] è un piacevole banchetto incorniciato da architetture levigate, popolato da figure variamente atteggiate come in una rappresentazione teatrale, peraltro suggerita dal sipario che sporge in alto a sinistra; tra gli edifici in costruzione dello sfondo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] , a N il porticus post scaenam veniva a definirlo proprio a ridosso delle mura urbane. L'inserimento dell'edificio teatrale nei limiti geometrici di una intera insula, portò come conseguenza urbanistica la necessità di recingere la costruzione con un ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 1778 il F. eseguì il bozzetto in terracotta con il Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il lavoro fu tradotto in stucco da G. Albertolli, che sostituì il putto alato del F. con la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] sulla pittura veneta di G.B. Piazzetta: l'influenza di quest'ultimo, difatti, spinge il G. verso una gestualità teatrale dei personaggi e verso l'adozione di un deciso contrasto chiaroscurale, elementi che permarranno a lungo nel suo stile. L'anno ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] scelto per la Galleria della Vittoria di Roma.
All'inizio degli anni Trenta risale la prima collaborazione del L. in ambito teatrale: in seguito a un concorso bandito dall'Ente autonomo della Scala, nel 1933 realizzò bozzetti e scene per il secondo ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] Serlio, architetto, scenografo e autore di trattati attivo a Venezia nel secondo decennio del Cinquecento.
All’impostazione teatrale delle scene di Tintoretto si collegano anche l’intonazione enfatica dei personaggi e la drammatizzazione dei loro ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] è probabile, rappresenta il logèion dell'edificio scenico greco, si deve ammettere che la figurazione derivi da un'opera teatrale, sulla cui identificazione, tuttavia, regna un notevole disaccordo fra gli studiosi. Sembra però senz'altro da escludere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del resto allo stato puro nei drammi di Stramm, dove ha il suo caso- limite anche il linguaggio dell'espressionismo teatrale, procedente per battute pregnanti e spesso integrate. Scrive il Mittner (v., 1971, p. 1275): quello che in Schönberg [nel ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...