PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] da Dike con la spada sguainata. In Etruria alla greve malinconia dei dannati si aggiunge la coreografia tutta teatrale ed esteriore di un Charun, grottesco spaventapasseri che agita serpenti nella Tomba dell'Orco. Mentre la suprema pacificata ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di ville e di palazzi, Pisa 1994, pp. 35 s.; V.A. Hewitt, I teatri di Livorno tra Illuminismo e Risorgimento: l'imprenditoria teatrale a Livorno dal 1782 al 1848, Livorno 1995, pp. 26 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 491; G. Wiquel ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] e la creazione d'uno spiazzo triangolare nei pressi di via Botero. Era tornato anche, frattanto, all'architettura teatrale in vista della auspicata ristrutturazione del Regio torinese.
Nel 1881 l'autorità statale aveva espresso infatti serie riserve ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] il 26 genn. 1778.
Nel necrologio (Atti d. Acc. Clem., 29 genn. 1778) si ricorda la sua attività quale disegnatore di architettura teatrale e massimamente di quella civile, non essendovi "al suo tempo chi meglio di lui ne sapesse i fondamenti e le ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] una delle sorelle con la spada in mano, mentre la terza al centro esita incerta. Situazione drammatica di tipica discendenza teatrale che si ritrova anche nei tanto discussi rilievi a tre figure, anch'essi apparentemente collegati con il mondo della ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] e alla scenografia lavorando per i teatri delle Marche e per Vicenza, Trieste, Londra, Manchester (Ferretti). Di questa attività teatrale oggi non è recuperabile nulla, mentre due suoi paesaggi sono nel palazzo Mengoni Ferretti ad Ancona e numerosi ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] , Norimberga, 2000). Il gruppo ha inoltre trovato ulteriori spunti creativi collaborando con il regista M. Ovadia, in ambito teatrale, e con i musicisti L. Berio, S. Sciarrino, G. Sollima.
Videoambientazioni e percorsi interattivi permanenti di S. A ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (oratorio della Ss. Annunziata), l'una del 1722, l'altra posteriore di qualche anno, sono risolte con effetti di arcadica teatralità tramite una Vergine che s'inchina tra le movimentate pieghe delle vesti e un angelo annunziante che giunge con un ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] dell'iconografia delle scene storiche romane.
Nell'ambiente romano il senso del comico, che è vivissimo, si esprime sianel campo teatrale dove, dopo la fabula palliata e togata di Nevio, di Terenzio, di Afranio, Titinio, Atta, fiorisce l'atellana con ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di R. Bossaglia - M. Rosci, Milano 1973, pp. 65-176 (in partic. p. 140); G. Tintori, Storia del Museo, in Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., in Scultura romantica e floreale nel Duomo di Milano (catal ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...