DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] 'affetto e dall'aiuto dei suoi attori di un tempo.
Il D. morì a Roma nell'agosto del 1867.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, ms. 315.3.19: A. Colomberti, Diz. dei comici ital., pp. 127 ss.; F. Civinini, Omaggio reso agli egregi attori ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nel fondo Pier Paolo Pasolini di Casa Colussi, a Casarsa della Delizia; altri ancora, soprattutto legati alla produzione teatrale, sono conservati nella Biblioteca nazionale di Roma; una piccola parte è a Pavia, presso il fondo Manoscritti di autori ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] - che già aveva suscitato polemiche per la scabrosità del tema - la G. fu coinvolta in un'aspra polemica con i critici teatrali del Fieramosca, del Corriere italiano e de La Sera di Milano, che la accusarono di sabotare la commedia. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...