GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 1865). Ebbe da lei due figli maschi, Francesco e Arturo, poi attori di fama, e due femmine, che fecero anch'esse esperienze teatrali e si maritarono con attori (Giulia con Angelo Campagna, e l'altra, di cui non si è rinvenuto il nome, con Cesare ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] e fu sottolineata la ricca fantasia melodica, non priva peraltro di una certa eleganza stilistica.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, Fondo Capranica: N. Gabrielli, Lettere inedite al marchese B. Capranica, 16 luglio, 8 agosto, 7 nov ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] ; E. Rigal, Molière, Paris 1905, I, pp. 56-83; E. Re, La tradizione comica dell'Imprudente (Barbieri-Goldont),in Rivista teatrale italiana, VIII, (1910),pp. 65-71; P. G. Stroppa, Comici dell'arte vercellesi, in Arch. della Soc. Vercellese di storia ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] L'opera del F., come spesso accadeva ai suoi tempi, sottoposta alla pressione sia del pubblico sia degli impresari teatrali (il rapido avvicendarsi delle opere in cartellone imponeva tempi di lavoro assai ristretti a poeti e compositori), segna senza ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] 734; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, I, p. 408; A. Mango, La Commedia in lingua, Milano 1966, pp. 188, 233; Illuogo teatrale a Firenze (catal.), a cura di M. Fabbri-E. Garbero Zorzi-A. M. Petrioli Tofani, con introd. di L. Zorzi, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] compilati dall'artista comico F. Bartoli e dall'attore A. Colomberti continuati fino al 1880, pp. 171-75; Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, ms. 3-42-8-33A: Id., Notizie storiche dei più distinti comici e comiche che illustrarono le scene italiane ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] Un ricordo di A. e F. C., in L'Archiginnasio, XIII (1918), 1-2, pp. 71s.; C. Ricci, Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1920, pp. 246-258; A. Pandolfini Barberi, Burattini e burattinai bolognesi, Bologna 1923, pp. 13, 35; O. Trebbi, Maschere e ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] . Viola, C. L. nella vitaenell'arte, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1967-68 (depositata in Roma, presso la Biblioteca teatrale del Burcardo); E. De Pasquale, Il brillante si fa ragionatore. C. L. e il teatro dei ruoli, Roma 2001 (con bibl ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] 1950 è Che tempi! di G. Bianchi, pellicola costruita appositamente per l'attore e basata su uno dei suoi maggiori successi teatrali, Pignasecca e Pignaverde di Valentinetti; nel cast del film appaiono anche i giovani A. Sordi e W. Chiari. Seguì, a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] ); La Semilla y la cizaña (ibid. 1739); El Jardin de Falerina (ibid. 1746); La Cura y la en enfermedad (ibid.). Opere teatrali (edite): Folla real (Valencia, Antonio Bordazar, 1728); Dar el ser el hijo al padre (ibid. 1736).
Bibl.: E. Cotarelo y Mori ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...