DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] , cantando, di urlare come un energumeno"; sempre riportato dal Radiciotti, il redattore della cronaca musicale della Galleria teatrale nota: "Nelle prime quattro sere i virtuosi, stanchi dalla difflcoltà della musica e dalle prove ripetute, non ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] 1888, pp. 129 ss., 144 ss., 153-154, 178, 192 198-205; A. Cametti, La regina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma,Roma 1931, pp. 35, 37; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo,I, Tivoli 1938, pp. 16 ss., passim (con ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] della vita del musicista: quattro lettere autografe con le minute delle risposte, il contratto tra il C. e l'appaltatore teatrale, la ricevuta di un copista per la musica del maestro e una scrittura contabile nella quale si registrano gli importi ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] tanto per originalità quanto per la grande serietà professionale e per l'intelligenza con cui riusciva a collegare esperienze teatrali diverse tra loro. Come ricorda il Testoni, il C. considerava il suo mestiere una missione e prendeva tanto alla ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] i film nei quali fu impegnato, anche se quasi tutti di scarso rilievo. Tra questi alcune buone riduzioni dei suoi successi teatrali: Milizia territoriale (1935) di M. Bonnard; L'antenato (1936) di G. Brignone; L'albero di Adamo (1937) di M. Bonnard ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] un clamoroso insuccesso di pubblico e, come si è già detto, di critica.
Il C. aveva cominciato la sua carriera teatrale, scrivendo i libretti per tre melodrammi: Il fornaretto (1851), posto in musica dal maestro Gualtiero Sanelli, come il successivo ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] del Romanticismo, in Storia dell'opera, III, t. 1, Milano 1977, pp. 341 s., 344; R. Verti, The Indice de' teatrali spettacoli Milan, Venice, Rome, 1764-1823. Preliminary research, in Periodica musica, III (1985), pp. 1-7; P. Cattaneo, Il belcanto ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] la ricchezza dell'esperienza artistica e umana profusa nella sua opera didattica, e, sviando il lettore da quella costante ottica teatrale alla base del suo insegnamento che non poté mai considerarsi pura "accademia", ha esposto le sue teorie e il ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Maschere, Roma 1921, pp. 175-179; A. De Angelis, D. G. e Amerigo Guasti. Venti anni di vita teatrale ital., Milano 1923; P. Gobetti, La frusta teatrale…, Milano 1923, pp. 51-53; A. Varaldo Profili di attrici e attori, Firenze 1925-26, pp. 113-125; A ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] al teatro alla Scala di Milano il 1° febbr. 1941, direttore A. Guarnieri, la D. concluse la sua carriera teatrale lasciando nel pubblico e nella critica il ricordo di una personalità esuberante e generosa, sostenuta da un temperamento musicalissimo e ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...