• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [5821]
Teatro [1238]
Biografie [3262]
Cinema [1256]
Musica [874]
Letteratura [811]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

EDEL, Alfredo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Alfredo Leonardo Barbara Drudi Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] l'attività artistica dell'E. si fece sempre più intensa; disegnò oltre 300 figurini, una parte dei quali è conservata nel Museo teatrale della Scala di Milano: come i dieci acquerelli su cartone eseguiti per Cherubin di J. E. F. Massenet, andato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEL, Alfredo Leonardo (1)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] alla presenza straordinaria sullo schermo dello scrittore Bruno Barilli. Il 1922 fu l'anno di svolta per Pirandello. La sua opera teatrale raggiunse il massimo successo di pubblico e di critica: Sei personaggi in cerca d'autore andò in scena nel 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Costétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Commediografo italiano (Bologna 1834 - Roma 1928). Fu direttore generale delle Belle Arti; cominciò con commedie d'imitazione francese, migliori e più fortunate: Il figlio di famiglia (1864), I dissoluti [...] gelosi (1871), ecc. Notevoli i suoi ricordi di vita teatrale (Figurine del teatro di prosa, 1879, ecc.) e il volume sulla Compagnia reale sarda (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] del 24 giugno 1837). Con l'ampliamento del giro d'affari, il L. coinvolse tutta la numerosa famiglia nell'impresa teatrale: il figlio Antonio divenne presto suo fiduciario; il fratello Luigi sostituì spesso il L., impegnato in altri appalti in piazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serra, Narciso

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (Madrid 1830 - ivi 1877), fu militare e direttore di compagnie drammatiche. Pubblicò Poesías líricas (1848) e Leyendas, cuentos y poesías (1876), in cui si riflette lo spirito [...] letterario del tempo. Più dotato come scrittore teatrale, rivela, oltre che la conoscenza dei grandi drammaturghi spagnoli del Seicento, l'influenza romantica temperata da un fine umorismo. Una delle sue migliori commedie è La boda de Quevedo (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALABRÈGUE, Albin

Enciclopedia Italiana (1937)

VALABRÈGUE, Albin Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Carpentras nel 1853. È uno dei più prolifici autori di vaudevilles e di commedie brillanti, in generale felici per trovate comiche, [...] per battute spiritose, per sicurezza di visione teatrale. Nel genere farsesco è felice nella Veuve Chapuzot (1879). Nella commedia brillante in Bonheur conjugal (1886); Durand et Durand scritta con Ordonneau (1887); Ménages parisiens (1890); Les ... Leggi Tutto

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] /saggio.php?id=4464; pubbl. su web 22/03/2010). Per i settant’anni di d’Amico è stato pubblicato il volume La passione teatrale, a cura di A. Tinterri e con un bel saggio di C. Meldolesi (Roma 1997). Sull'attività radiofonica cfr. il volume di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

COSTETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTETTI, Giuseppe Magda Vigilante Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] seria interpretazione storica. Gli ultimi anni della sua esistenza il C. li trascorse in un completo oblio, scomparsi ormai dalle scene teatrali i lavori che gli avevano procurato una certa notorietà. Morì a Roma il 13 marzo 1928. Fonti e Bibl.: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] scenica. Le sue riflessioni teoriche si sono focalizzate da un lato su una densa e analitica lettura dell'opera, teatrale e cinematografica, di un artista geniale e complesso come Carmelo Bene, dall'altro sulle strutture linguistiche e formali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] 1880. Fonti e Bibl.: Oltre alle opere autobiogr. e di storia del teatro del C. sopra citate si veda: Il Teatro, giornale letter. teatrale, Napoli 1856-1857, pp. 10, 13, 26, 47, 53 s., 65, 77, 86, 93, 121, 124, 173; A. Alberti, Quarant'anni di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 124
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali