• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [5821]
Teatro [1238]
Biografie [3262]
Cinema [1256]
Musica [874]
Letteratura [811]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Power, Tyrone

Enciclopedia on line

Power, Tyrone Attore (Cincinnati 1914 - Madrid 1958); discendente da una nota famiglia di attori teatrali, recitò (1931-32) con la Shakespearean repertory company e (1935-36) con K. Kornell. Dal 1932 alternò l'attività [...] teatrale con quella cinematografica, dando vita, in quest'ultima soprattutto, al personaggio del gentiluomo avventuroso e romantico. Tra i suoi film più noti: Lloyds of London (1936); In old Chicago (L'incendio di Chicago, 1938); Suez (1938); Jesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO

Robinson, Edward G

Enciclopedia on line

Robinson, Edward G Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla Columbia University, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] a quella teatrale. Attore di talento non comune, inimitabile nelle vesti del gangster e del pericoloso psicopatico come in quelle del pacifico borghese trascinato accidentalmente nel crimine, ha interpretato numerosi film; tra i quali ricordiamo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HOLLYWOOD – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Edward G (1)
Mostra Tutti

Zakharov, Mark Anatol'evic

Enciclopedia on line

Zakharov, Mark Anatol'evič. – Regista e sceneggiatore sovietico (Mosca 1933 - ivi 2019). Ultimati gli studi alla scuola di recitazione dello State Theater Institute nel 1955, ha maturato una solida esperienza [...] in campo teatrale come attore e direttore di opere quali Dokhodnoe Mesto di A.  Mironov (1965) e Razgrom di A. Fadeyev (1969). Direttore artistico dal 1973 del Teatro Lenkom di Mosca, regista di Yunona i Avos (1980), la prima opera rock sovietica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] bibliografica, in Pensare l’attore, cit., pp. 205-208, qui p. 206), e a descrivere gli aspetti meno visibili della vita teatrale. Con Renata M. Molinari ne Il lavoro del dramaturg. Nel teatro dei testi con le ruote (Milano 2007) analizzò una pratica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

PITOEFF, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PITOEFF, Georges (XXVII, p. 441) Regista e attore, morto a Ginevra il 18 settembre 1939. Bibl.: L. Brasillach, Animateurs du théâtre, Parigi 1935; H. R. Lenormand, Les Pitoëff. Souvenirs, Parigi 1943; [...] La regia teatrale (a cura di S. d'Amico), Roma 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: GINEVRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOEFF, Georges (2)
Mostra Tutti

Carpentieri, Renato

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato  autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] teatrale e cinematografica, è stato membro del gruppo Nuova Cultura, poi ha fondato il Teatro dei Mutamenti e la Società Napoletana di Poesia. Ha esordito sul grande schermo nel 1990 in Porte aperte, regia di G. Amelio, con cui ha collaborato a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ARTE CINEMATOGRAFICA – SAVIGNANO IRPINO – LADRO DI BAMBINI – HAMMAMET

BETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Ugo Francesco Suriano Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] l'opera di sceneggiatore, avvicinandosi al cinema nel 1939, grazie alla vittoria conseguita in un concorso per un soggetto cinematografico bandito sulla rivista "Cinema". Tale attività, seppure limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

ODETS, Clifford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODETS, Clifford Salvatore Rosati Scrittore drammatico americano, nato a Philadelphia, Pa., il 18 luglio 1906. Interruppe gli studî per fare l'attore; nel 1930 entrò a far parte del Group Theatre, organismo [...] teatrale costituito su base collettivistica, che ha rappresentato la maggior parte delle sue opere. Awake and sing, scritto nel 1933, rappresentato nel 1935, affronta il problema d'un tono di voluta dissonanza e della sospensione e continuità ... Leggi Tutto
TAGS: GROUP THEATRE – STATI UNITI – CAPITALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODETS, Clifford (2)
Mostra Tutti

Radok, Alfréd

Enciclopedia on line

Regista (Koloděje nad Lužnicí, Boemia merid., 1914 - Vienna 1976). Artista completo, autore drammatico e regista di talento, R. è stato una delle personalità più importanti del teatro ceco del Novecento. [...] Dopo l'esordio teatrale nel 1942, riprese la sua attività interrotta per la persecuzione nazista, affermandosi anche a livello internazionale (The little foxes di L. Hellmann, 1948; The entertainer di J. J. Osborne, 1958; Le jeu de l'amour et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VIENNA

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1995, pp. XV-XXV; D. Morea - L. Basile, Famiglie teatrali napoletane (Storie pubbliche e private), Napoli 1996, pp. 167-176; F. Frascani, Le burle atroci di Antonio Petito, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 124
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali