Pseudonimo dello scrittore francese Franz Wiener (Bruxelles 1877 - Neuilly-sur-Seine 1937). Esordì con una raccolta di poesie: Les nuits de 15 ans (1898). Fu giornalista e cronista teatrale a Parigi ed [...] ebbe successo con numerose commedie spigliate ed eleganti, tra cui: Chérubin (1901), La bonne intention (1905), Le bonheur, Mesdames! (1905), scrisse successivamente un dramma L'épervier (1914). Con M. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] 936 s.; Enc. Ital., VII, p. 619. Un copioso carteggio del B. con autori, attori e varie personalità è conservato presso la Biblioteca teatrale della S.I.A.E. (Casa del Burkardo) in Roma: se ne veda la descrizione in Scenario, II (1933), 8, pp. 444 s ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] scenografica del B. (v. Enc. dello Spett.)risulta da uno spoglio accurato condotto sulle collezioni di libretti teatrali delle biblioteche di Firenze (Marucelliana), Venezia (Marciana), Bologna (Conservatorio musicale) e Roma (Accademia musicale di S ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] di Padova ed è stato assistente di G. Dall'Aglio. Per il teatro, sua principale passione, nel 2011 ha scritto e interpretato lo spettacolo Eroi, a cui hanno fatto seguito tra l’altro: Villain People (2013), ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] la commedia Scacco pazzo. Per la sua interpretazione in Zio Vanja di A. Čechov si è aggiudicato nel 2006 il premio teatrale Vittorio Gassman. Negli anni successivi ha recitato tra l'altro nelle pellicole Sandrine nella pioggia (2008), Una notte blu ...
Leggi Tutto
VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nato a Vladikavkaz il 1° ebbraio 1883, morto a Mosca il 29 maggio 1922. Cominciò la sua carriera teatrale [...] 'arte italiana. Anch'egli, come altri registi del suo tempo, fu animato dall'ambizione di fare un teatro teatrale; la messinscena di Dybuk ebbe come caratteristica la ritmizzazione del parlare e gestire ebraico, quella della Principessa Turandot l ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] gennaio del 1787 l'arrivo a Praga dello stesso Mozart offrì al B. la più grande occasione della sua carriera di impresario teatrale: il musicista gli commissionò un'opera, il Don Giovanni, per un compenso di 100 ducati. Scritta in parte a Vienna, ma ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo, attore e uomo di teatro ucraino Ivan Karpovič Tobilevič (Arsen´evka, Elizavetgrad, 1845 - Berlino 1907). Formatosi nell'ambito delle idee di T. G. Ševčenko e del movimento democratico [...] , pubblicista e traduttore. La sua produzione teatrale, caratterizzata da ricca e varia ispirazione e da un forte mordente satirico (Martyn Borulja, 1891; Sueta "Vanità", 1905), ha assicurato a K.-K. un posto di rilievo nella storia del teatro ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] come attore in compagnie di giro, è passato alla regia curando opere di Pinter, Strindberg, Tennessee Williams, Cecov, Maugham, e altri. Autore di numerosissimi adattamenti radiofonici, è direttore artistico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] sue rappresentazioni l'assidua presenza di G. Verdi, dal quale ricevette le lodi insieme a quelle di altri artisti teatrali, quali ad esempio la Ristori e il Salvini, di cui conservava gelosamente gli encomi.
Di salute malferma, morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...