HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] morto a Tokyo il 23 novembre 1973. Celebre attore del muto, passò con successo al sonoro partecipando a moltissimi film statunitensi ed europei, contribuendo in tal modo a definire il cliché dell'orientale ...
Leggi Tutto
Attore (Budapest 1896 - Vienna 1987); di aspetto prestante, di voce calda e robusta, di grande sicurezza espressiva, fu attore soprattutto teatrale (Guglielmo Tell e Wallenstein di Schiller, Cocktail party [...] di Eliot, Candida di Shaw, Long day's journey into night di O' Neill), ma fu anche dal 1930 notissimo interprete cinematografico, tipico rappresentante dell'avventuroso spirito viennese: Die Julika (1936); ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] e dando sempre prova di estrema versatilità e signorile misura (Riccardo III e Macbeth di Shakespeare, 1950 e 1952; Oreste di Alfieri, 1951; Ornifle di Anouilh, 1956; Maria Stuarda di Schiller, 1965; Elettra ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Vienna 1794 - ivi 1859). Vicedirettore del Burgtheater, redattore degli Jahrbücher der Literatur (1829-51), esercitò notevole influsso sulla vita teatrale del suo tempo. ...
Leggi Tutto
(o Kasperle) Variazione, di origine austriaca, del personaggio comico di Hanswurst, cui subentrò in spirito di rinnovamento letterario dell’intera vita teatrale. Come primo K. è di solito indicato il [...] comico viennese Johann Laroche, attivo fra il 18° e il 19° secolo. In seguito K. è apparso per lo più come figura del teatro delle marionette ...
Leggi Tutto
Ziegfeld 〈ʃìġfeld〉, Florenz. - Impresario teatrale (Chicago 1869 - Hollywood 1932); produttore di varî spettacoli di prosa e di commedie musicali, il suo nome è però legato alla versione americana della [...] rivista, da lui lanciata, fondata soprattutto sul fascino di donne bellissime, ballerine e cantanti. Il primo spettacolo da lui presentato a New York fu Follies of 1907, seguito poi annualmente dalle Ziegfeld ...
Leggi Tutto
Commediografo, sceneggiatore e regista britannico (n. Londra 1970). Di origini irlandesi, paese in cui a ambientato i suoi lavori teatrali, ha esordito come sceneggiatore teatrale con The Beauty Queen [...] The Aran Islands Trilogy e le opere The Pillowman (2003), A Behading in Spokane (2010) e Hangmen (2015). Durante la sua carriera teatrale M. ha vinto tra l’altro tre Laurence Olivier Award e un Drama Desk Award. Ha esordito nel mondo del cinema come ...
Leggi Tutto
Attore italiano (sec. 19º); recitava le parti di Stenterello; era scritturato nel 1832 nella compagnia di F. Perini a Lucca; anche, sembra, agente teatrale. Stranamente il suo nome (talora alterato in [...] Azampamber, Zampamber, Zampàmpera) passò a significare un leggendario personaggio, prototipo dei guitti, cioè dei comici oscuri e d'infimo grado, dalla squallida vita di perpetuo vagabondaggio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo brasiliano José Joaquim de Campos Leão (Vila do Triunfo, Rio Grande do Sul, 1829 - Pôrto Alegre 1883). La sua produzione teatrale, frutto di una stagione creativa segnata dal [...] progressivo insorgere della follia, è considerata (per il linguaggio grammaticalmente trasgressivo, la scelta di temi antiborghesi, la presenza di personaggi allegorici, la struttura con finale aperto) ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] del Pantalone Andrea Cortini. Pur essendo giovane, indossò la maschera di primo vecchio nella compagnia che agiva nel veneziano teatro S. Samuele, ispirando a C. Goldoni i primi tentativi di una rinnovata ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...