Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] tempo istintivamente vicino a quella statunitense dell'Actors Studio, D.-L. è considerato uno degli attori più ricchi di talento della sua generazione. Interprete estremamente eclettico, in grado di indagare ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] anni fra la Prima e la Seconda guerra mondiale riscosse un notevole successo di pubblico come romanziere e autore teatrale dalla produzione vastissima (una cinquantina di romanzi e una quarantina di lavori drammatici). Nel cinema entrò per caso nel ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] però ottenne il grande successo con Hellzapoppin', portando sul grande schermo uno spettacolo di Broadway, interpretato dagli stessi protagonisti teatrali, la coppia di comici Ole Olsen e Chic Johnson, che animano il film con le loro gag, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] all'inizio del Novecento, fu allieva di Max Reinhardt. Raccolti molti successi in Germania e in Austria come attrice e regista teatrale, raggiunse la fama con il suo film d'esordio. Mädchen in Uniform, legato al nome del regista Carl Froelich, che ne ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] dallo stesso G., oppresso dalla fama del padre. Caduto il nazismo, fin dal 1946, fra molte polemiche, tornò all'attività teatrale e alle cariche d'anteguerra. Nel 1960 riprese il suo celebre Mefistofele, di cui Peter Gorski realizzò in quello stesso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un [...] film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, dove, esule all'avvento del nazismo a causa delle sue origini ebree, assunse la cittadinanza francese, in Italia, in Svizzera, ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Laujar, Almería, 1877 - Madrid 1936), autore e direttore teatrale, conferenziere, pubblicista, facile e prodigo versificatore. Come poeta fonde nella sua ispirazione, sempre [...] pronta ed esuberante, echi di poesia andalusa, reminiscenze romantiche, inclinazioni moderniste, influenze della lirica novecentesca europea, ecc. Le sue opere complete sono raccolte in 12 voll., dalle ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] uno dei più grandi divi del cinema muto hollywoodiano. La sua carriera conobbe tre fasi distinte: gli esordi e i successi teatrali (1900-1914), il periodo del cinema comico e burlesco (1915-1920), il grande momento dei kolossal d'avventura (1920-1929 ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] sia gli studi, e si arruolò nell'esercito repubblicano. Dopo la fine del con-flitto (1939) iniziò una carriera teatrale che lo portò rapidamente alla notorietà. Nel cinema fu per molti anni uno dei più importanti doppiatori spagnoli (prestò la ...
Leggi Tutto
Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] le quotidiane controversie, fu infatti il terreno ideale in cui l'attrice riuscì meglio a definire il suo personaggio teatrale e soprattutto cinematografico. In questo, come nei successivi film di Cukor, basati sui testi brillanti e pungenti scritti ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...