Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; [...] Il crogiuolo di A. Miller (1955); Assassinio nella cattedrale (1957) di T. S. Eliot. Nel 1960-61 con V. Gassman nella compagnia del Teatro popolare italiano (Carlo Magno nell'Adelchi di Manzoni), nel 1963 ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] Zinnemann e Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin. Per lunghi periodi ha alternato l'attività cinematografica a quella teatrale al fianco della moglie, l'attrice Jessica Tandy, con la quale, in tarda età, ha recitato in varie commedie di ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] School, fu assunto in una compagnia di assicurazioni, ma nel 1911 decise di intraprendere la carriera di attore teatrale. Ottenne per molti anni grandi successi, soprattutto come interprete shakespeariano.
Esordì nel cinema nel 1921 in Innocent e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940. Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al [...] e fantastico degli anni Dieci e Venti, per l'influsso che il gusto visionario e luministico delle sue messinscene teatrali esercitò su quello stile. Alla sua scuola si formarono i più importanti registi e attori tedeschi, molti dei quali ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous)
Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì [...] nella regia teatrale con Casey Jones di R. Ardrey, seguito da Quiet city di I. Shaw e Thunder rock di Ardrey (1939). Esaurita l'attività del Group nel 1941, nel 1942 K. abbandonò definitivamente la recitazione passando alla regia: la messa in scena ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] e P. Dunning, che ottenne un clamoroso successo e le permise di interpretare altri due film, fu scritturata per un nuovo spettacolo teatrale (Es liegt in der Luft) di M. Schiffer, dove conobbe il compositore M. Spoliansky, il primo che scoprì le ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] , quanto bastava per attirare su di lei l'attenzione dei produttori che, agli albori del sonoro, cercavano nuovi volti nei vivai teatrali. Il primo a notarla fu Arthur Hornblow Jr, che la propose a Samuel Goldwyn per il film The devil to pay, diretto ...
Leggi Tutto
PAGNANI, Andreina
Attrice, nata Andreina Gentili, da un noto vestiarista teatrale romano, il 24 novembre 1907, in Roma; in arte è chiamata col cognome del marito, Franco Pagnani, scenotecnico, da lei [...] sposato nel 1926 e di cui rimase vedova nel 1934. Dopo aver suscitato l'attenzione del pubblico partecipando, adolescente, alle recite di un'amica filodrammatica romana, la Società cattolica artistica ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] è rimasto legato soprattutto a quello di Renato Cialente, con il quale lavorò spesso nel cinema e costituì una compagnia teatrale che avrebbe affrontato anche un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th. Wilder (1940).
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Cammarano, Salvatore
Librettista (Napoli 1801 - ivi 1852). Esordì nel panorama teatrale napoletano con alcuni drammi in prosa rappresentati con grande successo. Abbandonata l’attività di commediografo, [...] passò al genere melodrammatico e scrisse una cinquantina di libretti per i maggiori musicisti italiani del tempo (Gaetano Donizetti, Giuseppe Lillo, Saverio Mercadante, Giovanni Pacini, Giuseppe Verdi). ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...