Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata [...] a. erano riuniti in compagnie fisse fin dai primi secoli d.C.; l’invasione musulmana segnò la fine degli spettacoli teatrali che riapparvero solo nella seconda metà del sec. 19°; in Giappone furono tenuti sempre in grande considerazione gl’interpreti ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] Sebastiane a quello kitsch-punk di Jubilee, dalle suggestioni figurative e visionarie di Caravaggio e Last of England alla spazialità teatrale di Edward II e Wittgenstein, senza tuttavia mai tralasciare il senso della realtà e l'idea di un'arte che ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] né costumi in un teatro vicino. Assieme a John Houseman fondò il Mercury Theatre. La fama di W. e il successo teatrale di Caesar (1937), adattamento da W. Shakespeare in costumi moderni e con riferimento al fascismo, spinse la CBS ad affidargli una ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] , 1974; Un grande avvenire dietro le spalle, 1981; Vocalizzi, liriche, 1988; Memorie del sottoscala, 1990) e con una "Bottega teatrale" dove si formano nuovi attori. Fra le interpretazioni più recenti: Lo zio indegno (1989) di F. Brusati, Tolgo il ...
Leggi Tutto
Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] cui ha abbinato le esigenze linguistiche del dramma a quelle spettacolari del cinema. Autore e attore di solida formazione teatrale, ha spesso portato sullo schermo vicende e personaggi shakespeariani trovando il proprio modello più in L. Olivier che ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] il 3 gennaio 1992. Dopo l'esordio nel 1915 sul palcoscenico del Theatre Royal di Sydney, si affermò alla fine degli anni Venti a Broadway con una serie di grandi interpretazioni tra-giche (W. Shakespeare, ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] un posto di rilievo nello spettacolo sfruttando il suo aspetto da romantico avventuriero e una recitazione sobria e moderna. Da ricordare anche la sua intensa stagione di interprete dei grandi sceneggiati ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] 1994. L'essenza dei suoi personaggi risulta svelata con estrema efficacia nei due film diretti da Orson Welles, Citizen Kane (1941; Quarto potere) e The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli Amberson), ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] effettuò importanti sperimentazioni sul cinema sonoro. La sua notorietà è legata soprattutto alla realizzazione del primo lungometraggio sovietico a soggetto, sonoro e parlato, e del primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] affondano le radici nella tradizione culturale dell'America puritana.
Dopo aver lavorato nel circo e recitato in spettacoli teatrali, vaudevilles e burlesques, K. si avvicinò al cinema dapprima come attore, acquisendo fra l'altro conoscenze tecniche ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...