• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [5821]
Teatro [1238]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Musica [874]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Barrymore, Lionel

Enciclopedia on line

Barrymore, Lionel Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto [...] un ottimo caratterista, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film A free soul (Io amo, 1931). Ha recitato inoltre in Grand Hotel (1932), Treasure Island (1934), David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrymore, Lionel (1)
Mostra Tutti

Enrìquez, Franco

Enciclopedia on line

Enrìquez, Franco Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò [...] come uno dei più eclettici uomini di teatro della nostra scena, allestendo numerosi spettacoli di prosa e musicali, e non trascurando neppure la televisione. Fondatore nel 1961 con V. Moriconi, G. Mauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – FIRENZE – ANCONA – ROMA

Colman, Ronald

Enciclopedia on line

Colman, Ronald Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari [...] del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, 1926). Attore raffinato ed elegante, dallo stile sobrio e sicuro, tornò al successo, dopo pochi anni dall'affermazione del sonoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – RICHMOND – SURREY – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colman, Ronald (1)
Mostra Tutti

Gajdeburov, Pavel Pavlovič

Enciclopedia on line

Attore, regista e impresario teatrale russo (Pietroburgo 1877 - Leningrado 1960). Creò (1903) a Pietroburgo un "Teatro accessibile a tutti presso la casa popolare della Panina", caro alla popolazione della [...] periferia. Nel 1905 il teatro prese la denominazione di peredvižnoj ("vagante") e compì ogni estate lunghi giri per la provincia. Di buon livello artistico, nella tradizione realistica, riportò notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – LENINGRADO – VACHTANGOV – JAROSLAVL – MOSCA

Honzl, Jindřich

Enciclopedia on line

Regista teatrale e cinematografico e teorico ceco (Humpolec, Jihlava, 1894 - Praga 1953). Membro del gruppo d'avanguardia Devětsil ("Il farfaraccio"), coltivò in principio la recitazione corale e gli spettacoli [...] di massa. Fu per lunghi anni regista del Teatro Liberato. Dopo la seconda guerra mondiale fu regista del Teatro Nazionale di Praga, del quale divenne nel 1948 direttore. Dai più audaci esperimenti moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – JIHLAVA – PRAGA

Jakulov, Georgij Bogdanovič

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore teatrale russo (Tiflis 1884 - Baku 1928). Partecipò (1906-17) a tutte le esposizioni del "Mondo dell'Arte" (Mir Iskusstva). Studiò i primitivi italiani e l'arte orientale avvicinandosi [...] presto a soluzioni innovatrici (decorazioni del Caffè Pittoresco, Mosca, 1917; ecc.). Dopo il 1917 aderì al movimento costruttivista e si dedicò soprattutto al teatro con messe in scena innovatrici (Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – PARIGI – MOSCA – BAKU

Decroux, Étienne-Marcel

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico francese (Parigi 1898 - ivi 1991). Dopo aver studiato alla scuola del Vieux Colombier, lavorò con C. Dullin (1926-34) sperimentando nuove forme di spettacolo basate essenzialmente [...] sulla mimica (La vie primitive, 1931), cui fecero seguito: Le menuisier (1940); La machine (1940); Camping (1941). Nel 1945 iniziò la collaborazione con J. L. Barrault (Le combat antique, 1945; La voiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bang, Herman

Enciclopedia on line

Bang, Herman Giornalista, romanziere e regista teatrale danese (Adserballe, isola di Als, 1857 - Ogden, Utah, 1912). Critico letterario e drammatico (Realisme og realister, 1879; Kritiske studier, 1880) serbò sempre [...] vivo interesse per il teatro, anche come sceneggiatore. La sua narrativa è centrata sui temi della depravazione morale, individuale e collettiva, sentita come maligno fato biologico. I suoi romanzi, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bang, Herman (1)
Mostra Tutti

Besson, Benno

Enciclopedia on line

Regista teatrale svizzero (Yverdon 1922 - Berlino 2006); allievo e assistente di B. Brecht, debuttò nel 1952 come regista del Berliner Ensemble, per cui diresse in prevalenza opere di Brecht, pur cimentandosi [...] talora in opere del repertorio classico (Sofocle, Shakespeare, Molière); dal 1969 ha diretto il Volksbühne a Berlino Est. Considerato dalla critica il più acuto allievo di Brecht, B. ne ha saputo derivare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – AUSTRIA – BERLINO – FRANCIA – YVERDON

Lemaître, Jules

Enciclopedia on line

Lemaître, Jules Critico letterario e teatrale, autore drammatico e narratore francese (Vennecy, Loiret, 1853 - Travers, Loiret, 1914). Di grande cultura e gusto, pubblicò Les contemporains (8 voll., 1885-99), Impressions [...] (10 voll., 1888-98), conferenze su J.-J. Rousseau (1907), Racine (1908), Fénelon (1910), Chateaubriand (1912). Scrisse anche lavori teatrali (Filipote, 1893; L'âge difficile e Le pardon, 1895; L'aînée, 1898; La massière e Bertrade, 1905), racconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – CHATEAUBRIAND – FÉNELON – LOIRET – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemaître, Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 124
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali