• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [5821]
Teatro [1238]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Musica [874]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Miseròcchi, Anna

Enciclopedia on line

Miseròcchi, Anna Attrice teatrale italiana (Roma 1925 - ivi 1987). Uscita dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, si rivelò in I dialoghi delle Carmelitane di G. Bernanos (1952; regia di O. Costa). Dotata di una voce [...] calda e "scura", oltre che di una bella presenza scenica, si è misurata con la drammaturgia contemporanea (Fabbri, Cocteau) e con i classici (Shakespeare, Alfieri, Goldoni), mostrandosi attrice tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ANDROMACA – EURIPIDE – SOFOCLE – ROMA

Fastnachtspiel

Enciclopedia on line

Rappresentazione teatrale carnevalesca largamente diffusa in Germania nel 15° e 16° sec. e fino al 17°; la sua origine è da ricercare probabilmente nelle antiche danze celtiche, perpetuatesi anche attraverso [...] il Medioevo cristiano. Assunse carattere burlesco quando alla danza e alla mimica si aggiunse la parola. Dei 1500 F. giunti fino a noi la maggior parte proviene da Norimberga e dalla Svizzera. Nel 15° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: HANS SACHS – NORIMBERGA – GERMANIA – SVIZZERA – MEDIOEVO

Adejumo, Moses Olaiya

Enciclopedia on line

Attore, commediografo e impresario teatrale nigeriano (Ilesha 1936 - ivi 2018). Attivo dal 1963, fondatore della compagnia Alawada Theatre, erede delle tradizioni del teatro popolare itinerante dell'Africa [...] occidentale, ha creato farse satiriche e parodistiche in lingua yoruba, imperniate sulla maschera del povero e cinico pensionato Baba Sala alle prese con i devastanti sconvolgimenti del mondo moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE

Tree, Sir Herbert Beerbohm

Enciclopedia on line

Attore e impresario teatrale (Londra 1853 - ivi 1917). Gestì per dieci anni il teatro del Haymarket, rappresentandovi opere di Shakespeare, Ibsen, Maeterlinck e Wilde. Nel 1897 aprì il suo teatro di nuova [...] costruzione che chiamò Her (poi His) Majesty's theatre, dove allestì sontuose messinscene shakespeariane e produsse opere di autori contemporanei (Herod e Ulysses di S. Phillips). Attore brillante ed eccentrico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA

Howard, Bronson Crocker

Enciclopedia on line

Autore teatrale statunitense (Detroit, Michigan, 1842 - Avon, New Jersey, 1908). Lavorò come giornalista fino al 1870, quando ebbe un grande successo con la commedia Saratoga. Delle altre sue opere ricordiamo: [...] The banker's daughter (1878); Wives (1879); Young Mrs. Winthrop (1882); One of our girls (1885); The Henrietta (1887); Shenandoah (1888); Aristocracy (1892). Privilegiò soggetti americani in un'epoca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – MICHIGAN – DETROIT

shinpa

Enciclopedia on line

Genere di spettacolo teatrale moderno, sorto in Giappone alla fine del 19° secolo. Dapprima ispirato a eventi politici contemporanei, fu legato all’attività di Kawakami Otojirō (1864-1911), promotore di [...] una serie d’iniziative volte ad attrarre l’attenzione del pubblico. A partire dai primi anni del 20° sec., lo s. s’indirizzò sempre più verso un tipo di spettacolo sentimentale di ambiente contemporaneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GIAPPONE

tragicommedia

Enciclopedia on line

tragicommedia Componimento teatrale nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto, oltre che il lieto fine, spunti e procedimenti propri tradizionalmente della commedia. Tale [...] mescolanza, solitamente evitata nel teatro classico, fu riproposta da B. Guarini nel suo Pastor fido, e da lui e da altri difesa come legittima in una lunga e intensa polemica. Più tardi, la legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ROMANTICISMO

Bread and puppet theatre

Enciclopedia on line

Gruppo teatrale, fondato a New York nel 1961 da Peter Schumann (n. 1934). Realizzò spettacoli di strada complessi che, utilizzando maschere, marionette e pupazzi di cartapesta di dimensioni colossali, [...] con una distribuzione di pane agli spettatori. Dal 1974 il gruppo alterna a esperienze comunitarie di vita rurale saltuari lavori teatrali (The ballad of Masaniello, 1977, con il gruppo Pupi e fresedde; The passion play, 1987, in Nicaragua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: NEW YORK

Lothar, Rudolf

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore teatrale tedesco Rudolph Spitzer (Budapest 1865 - ivi 1943), la cui feconda produzione (ricordiamo le commedie König Harlekin, 1900; Casanovas Sohn, 1920; Der Werwolf, 1921; Der [...] gute Europäer, 1927; Der Papagai, 1931) si distinse per la mano leggera e la fertile inventiva degli intrecci, di gusto francesizzante, che lo resero a volte più noto all'estero che in patria. Diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BERLINO

Mirandolina

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, protagonista della Locandiera (1753) di C. Goldoni, il più vivo dei personaggi femminili goldoniani, rappresentazione della donna astuta, civetta, che si compiace di tenere in sua [...] balìa più uomini, di cui eccita, e insieme umilia, la vanità e l'orgoglio. Tuttavia, nel suo buon senso, accetta di sposare il più modesto ma devoto dei suoi pretendenti, che appartiene alla sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: LOCANDIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 124
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali