Lloyd Webber, Andrew. - Compositore inglese (n. Londra 1948). Innovatore del teatro musicale, capace di fondere melodie classiche e musica pop, stili musicali diversi e libretti di grande resa teatrale, [...] è stato autore di alcuni tra i più celebri musical del Novecento, premiati da un enorme successo di pubblico. Rappresentate in ogni parte del mondo, le opere di L.W. hanno attraversato i decenni restando ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Radzyn 1790 - Urlow, Leopoli, 1861); fu allievo di suo padre Feliks (1765-1847). Celebre concertista di violino, fu (1839-61) solista di corte a Dresda. Compose musica teatrale, vocale [...] e soprattutto violinistica ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] , e per una estrema, oltremodo raffinata, ricerca di espressioni mistiche. Fra i suoi principali lavori ricordiamo ancora: le opere teatrali La pulce d'oro (1940), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), il Concerto per voci e strumenti detto "Il ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Giulianova 1829 - Milano 1907). Studiò a Napoli con G. Ciandelli (violoncello), S. Mercadante e altri. Concertista di violoncello, acclamato in Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, [...] compose musica teatrale e da camera. Lasciò un Metodo per violoncello (1873). ...
Leggi Tutto
Musicista (Peschiera 1650 circa - Monaco di Baviera 1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte di Monaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e [...] vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana ...
Leggi Tutto
Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musica sacra, teatrale (eccellendo [...] specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Bucarest 1898 - Parigi 1985), naturalizzato francese (1955). Allievo di V. d'Indy, è stato professore al conservatorio superiore e alla Schola cantorum di Parigi. Ha composto musica teatrale [...] (opere, balletti), sinfonica e da camera (quartetti, sonate) ...
Leggi Tutto
Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, [...] tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - Milano 1858) fu un apprezzato basso comico ...
Leggi Tutto
Musicista (Hirtenfeld, Stiria, 1660 - Vienna 1741). Studiò in varî centri d'Europa. Organista, maestro di cappella e compositore a Vienna (S. Stefano, cappella di corte), compose molta musica sacra, teatrale [...] e strumentale e scrisse un trattato di composizione, Gradus ad Parnassum (1725), celebre anche per il forte suo richiamo ai sistemi modali delle scuole medievali e rinascimentali ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...