Scrittore norvegese (Vestre Gausdal 1863 - Oslo 1953), illustratore, in varie raccolte di novelle, del suo semplice mondo rustico della Norvegia orientale: Fortaellinger ("Racconti", 1891), En vinternatt [...] - dare sobria forma espressiva all'urto fatale delle passioni e all'intimo cruccio di anime in pena. Giornalista, critico teatrale e assai modesto scrittore di commediole satiriche (Storken "La cicogna", 1895; Hanen "Il gallo", 1906) e direttore del ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Osnova, Char´kov, 1778 - Char´kov 1843); cominciò a scrivere a cinquant'anni, dapprima in russo, poi (1830-40) compose in ucraino i racconti che gli diedero la maggiore fama. I suoi [...] il suo romanzo Pan Chaljavskij ("Il signor Ch.", 1839), che ottenne il riconoscimento di Belinskij, e la sua produzione teatrale, nella quale spicca la commedia Priezžij iz stolicy, ili Sumatocha v uezdnom gorode ("L'uomo arrivato dalla capitale ...
Leggi Tutto
Saggista e pensatore spagnolo, nato a Cebolla (Toledo) il 15 luglio 1907. Educatosi in parte all'insegnamento di J. Ortega y Gasset, ha orientato i proprî interessi, fin dagli inizî, verso una saggistica [...] il pensiero estetico (El arte como revelación), non si è sottratto all'interesse letterario e a tentativi artistici, sia in campo teatrale (con tragedie come A la sombra de la muerte, Horas lentas de invierno, El adivino, per le quali ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] il soggetto di Medea, in appendice alla Medea in Corinto di D. Morosini (a. III, 1806, t. 1). Nell'Anno Nuovo Teatrale, vol. VIII, Torino 1819, usciva una sua versione del dramma Emilia ossia la benedizione paterna dei Kotzebue. Altre sue traduzioni ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] del critico d'arte E. Persico, sullo sfondo dell'Italia del periodo fascista, e la prima esperienza nella regia teatrale con La cavalleria rusticana; nello stesso anno lo scrittore ha inoltre pubblicato due nuovi romanzi del ciclo Montalbano,Una lama ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] e iniziò a lavorare stabilmente con il CRT Artificio di Milano. O. ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività teatrale, tra cui il premio speciale Ubu (1996) per la sperimentazione su teatro e musica. Nel 2004 è stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore svizzero naturalizzato francese nel 1915 Edmond Flegenheimer (Ginevra 1874 - Parigi 1963). Ebreo aperto a influssi cristiani, in Écoute, Israel (1913-48), un lungo poema la cui [...] tradizione midrascica (Moïse raconté par les Sages, 1956, trad. it. 1980; Jésus raconté par le Juif errant, 1935; ecc.), saggistica (Pourquoi je suis juif, 1928; ecc.) e teatrale (Le message, 1904; Le juif du pape, 1925; Sainte Jeanne, 1936; ecc.). ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di G. Petronio, Milano 1968.
Per la bibliografia dei romanzi si veda la sottocitata opera di G. B. Marchesi, mentre per i lavori teatrali e per i libretti per musica si può ricorrere all'Enc. d. Spett., sub voce.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] sposò il conte Francesco Verza Guastaverza.
In quegli anni A. Carli aveva dato vita nella città scaligera ad una compagnia teatrale, in cui confluivano i personaggi più vivaci della Verona colta del tempo. La sede stabile fu fornita, nella sua villa ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (Durban 1936 - Johannesburg 2010); figura di rilievo della cultura nera. Giornalista, collaborò, tra l'altro, alla rivista Drum (1956-60). Esiliato nel 1960, dopo [...] e di autobiografia, Home and exile (1964) e Tasks and masks (1981), si ricordano The rhythm of violence (1964), primo testo teatrale in inglese scritto in Sudafrica dal 1936, e il romanzo Mating birds (1986; trad. it. Sabbie nere, 1988) entrambi ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...