PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] conosce l’anno in cui Pezzana lasciò la compagnia. Si unì comunque a Icilio Brunetti per fondare la sua ultima impresa teatrale, nota per essere stata la prima a scritturare per la stagione 1875-76, come seconda donna, un’allora sconosciuta Eleonora ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] Il Pirata, 5 dic. 1836, p. 205; Glisson, 21 genn. 1837; Romeo, 13 giugno 1840, p. 134; E. Montazio, R. G., in Strenna teatrale europea, Milano 1843, p. 255; A. Mazzucato, in Gazzetta musicale di Milano, 16 marzo 1845, p. 48; R. Gazzoletti, R. G., in ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di ville e di palazzi, Pisa 1994, pp. 35 s.; V.A. Hewitt, I teatri di Livorno tra Illuminismo e Risorgimento: l'imprenditoria teatrale a Livorno dal 1782 al 1848, Livorno 1995, pp. 26 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 491; G. Wiquel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] al R. Teatro della Scala, in Gazzetta musicale di Milano, XXI (1866), 28, p. 220; Id., Corriere teatrale, ibid., XXII (1867), 3, p. 18; Id., Cronaca teatrale, ibid., 6, p. 42; Id., Don Carlo di Verdi al regio teatro della Scala, ibid., XXIII (1868 ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] , oltre all'incisione completa della Lucia di Lammermoor (Columbia D14608/20).
Fonti e Bibl.: L'Italia teatrale, 20 genn. 1928, 3 ag. 1931; Rivista teatrale melodrammatica, 30 dic. 1930, 1º marzo 1932; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] nell’aprile 1589 e le nozze furono celebrate nonostante la giovane età degli sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia). Il ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , dove, nel 1752, fu rappresentato l'Alessandro nelle Indie, tutti su libretto del Metastasio. Oltre l'attività teatrale, aveva preso a coltivare quella di compositore strumentale, dedicandosi sia alla musica sacra, sia a quella profana, dando ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] Simone Mayr, suo primo biografo, compose in sua memoria una cantata a due voci, coro e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli, Padova, teatro privato di A. Pepoli ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] G. Giulini, G. Fioroni, C. Monza, A. Brioschi e altri, a Milano, dove si distinse soprattutto come compositore teatrale nonché come impresario del Teatro Ducale, mansione che esercitò prima in collaborazione con Giuseppe Milesi tra il 1721 ed il 1723 ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] figura nel frontespizio dell'opera, sarà maschera letteraria piuttosto che nome d'arte connesso con un'attività musicale o teatrale a cui potrebbe far pensare qualche vago accenno all'esercizio del "canto", intorno alla quale però non abbiamo nessuna ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...