BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] 77, 219 ss., 241; F. Hadamowsky, Das Hoftheater Leopold I. und das Kostümwerk des L. B., Wien 1951; Il secolo dell'invenzione teatrale (cat.), Venezia 1951; E. D. HahnShock, Costuming for Il Pomo d'Oro, in Gazette des Beaux Arts, VI (1967), pp. 251 ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] a una commedia del Marulli, in una piccola edizione della Biblioteca partenopea (presso F. D'Ambra, libreria editrice teatrale, Napoli 1892). L'unica prosa è costituita dallo Sciatamone mpetrato, narrazione eziologica. La brevissima Parte de Pazzo ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] a questo debutto con il basso L. Rafanelli e il maestro concertatore del teatro parmense, F. Simonis, onde rendere più "teatrale" il suo stile di canto troppo prezioso e miniato. Dopo il successo riportato al Ducale con Ricciardo e Zoraide (26 dic ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] con quello del SS. Salvatore a Gerusalemme, di poco più tardo e opera di Gennaro De Blasio, nel gusto teatrale della decorazione barocca, con grandi scenari all'interno di partizioni architettoniche (Catello, 1973, p. 262).
Il D. si dedicò ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] , alla quale il F. collaborò fin dall'inizio, divenendo dal 14 marzo 1926 il critico teatrale per le "novità" romane nella rubrica "Settimana teatrale". La collaborazione alla Fiera terminò, seppure non in modo definitivo, il 13 febbr. 1927, quando ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] 1952-53 e, nel 1957, la rubrica televisiva La belle époque (in collab. con I. Terzoli). Dopo esserne stato il critico teatrale dal 1925, dal 1945 il F. divenne anche critico musicale del quotidiano milanese Il Sole.
Morì a Milano il 31 luglio 1967 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] Abba, Memo Benassi.
Nel 1931, era stato intanto chiamato da Il Giornale d'Italia a sostituire F. M. Martini nella critica teatrale, che svolse con riconosciuta competenza e obiettività per oltre dieci anni.
Ma l'A. mirava più in alto, a una ricerca ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] " (Mongeri, 1861, p. 53). Restano due bozzetti: uno nella Civica Galleria d'arte moderna di Milano e l'altro nel Museo teatrale alla Scala.
Appena trentacinquenne, il C. morì a Milano il 14 maggio 1860.
Il C. appartiene a quel gruppo di pittori del ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] all'orecchio sulla "Ronda", in Nuova Antologia, gennaio 1970, pp. 43 ss.
Per qualche anno il C. aveva tenuto la critica teatrale del quotidiano romano IlTempo e dal 1949 al 1955 aveva diretto La Fiera letteraria.
La critica, nei confronti del C ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , pp. 119-29; E. Raimondi, G. C., in Trattatisti e narratori del Seicento, Milano-Napoli 1960, pp. 1071-1074; P. Cazzani, L'opera teatrale di G. C., in Affanni e canzoni del Padre di Bertoldo. La poesia popolare di G. C., a cura di M. Dursi, Bologna ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...