MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] P. Cafaro, quindi al Carignano di Torino ne La buona figliola di E. Duni (autunno 1758). Nel 1760 prese parte alla festa teatrale Alcide al bivio e alla serenata Tetide con musica di Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] stabilimento ebbe a primi istruttori i sigg. Chapelle [Louis la Chapelle] e Coralli come maestri di perfezionamento" (F. Regli, Strenna teatrale..., p. 185). Come coreografo il C. ritornò alla Scala negli anni 1815-16 per curare la messa in scena dei ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] ebbe come guida il gesuita Bernardino Stefonio, allora noto in ambiente romano per i suoi interessi in campo poetico e soprattutto teatrale, e il cui nome ricorre spesso nelle opere del Guidiccioni.
Non erano nuove le relazioni che legavano Roma agli ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] di Pierrot, L'intermezzo dell'Arlecchinata), in cui la polemica e la denuncia assumevano la forma della confessione teatrale versificata.
Anonimi e clandestini uscirono anche, in cinquanta esemplari, con l'indicazione di opera "Edita nel buio, dal ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] e suonare il cembalo la prima sera, ha un compenso di sc. 6" (ibid., pp. 548 s.).
Parallelamente all'attività teatrale, il M. si dedicò alla composizione di oratori. Nella quaresima 1759, presso l'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità di Roma ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ebbe inizio un secondo, trionfale periodo cinematografico del F. che, con l'avvento del sonoro e all'apice della carriera teatrale, si lasciò attrarre, al pari di altri grandi del palcoscenico, dal nuovo mezzo espressivo: da Rubacuori di G. Brignone ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] lavorare presso la casa di produzione Savoia Film, fondata da Gariazzo, dove interpretò diversi ruoli accanto a un altro attore teatrale prestato al cinema, Dillo Lombardi; tra le pellicole della coppia Pantera è la più degna di nota.
Alla Savoia la ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] teatro Olimpico di Vicenza.
La M. morì a Torino il 1° febbr. 1861.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca teatrale del Burcardo, Avviso teatrale, [Lucca] 14 apr. 1814; Hubert [Philippe-Jacques Laroche], Chiara di Rosembergh, copione di scena (trad. it. di L ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] sottolineata dalla critica) si svolsero all'insegna del "tutto esaurito".
Nel 1926 il C. decise di ritirarsi dall'attività teatrale, e si dedicò all'insegnamento. Sposato con Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] 1º-2 febbraio, 8-9 aprile, 17-18 maggio, 21-22 maggio 1895, 6 maggio 1903 (necrologio); E. Boutet, in Le cronache teatrali (Roma) del 25 febbr. 1901, pp. 213-214; Scena di prosa del 12 giugno, 31 luglio 1902, 19 febbraio, 7maggio1903 (necrologio); C ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...