• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [5821]
Arti visive [529]
Biografie [3260]
Cinema [1256]
Teatro [1237]
Musica [874]
Letteratura [810]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] teatro Comunale di Cesena, Cesena 1906, pp. 66-81 passim; F. Battistelli, Dal Torelli al Poletti. Uomini e vicende dell'architettura teatrale nelle Marche, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), 2, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRONOMOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOMOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo sugli inizi del IV sec. a. C. Si rifà alla tradizione brillante e tenera del Pittore del Deinos di Berlino, evitando le sdolcinature e i languori [...] comuni a tanta produzione contemporanea. Il grande cratere a volute di Napoli con l'evocazione del mondo teatrale pieno di dettagli realistici e di arcane trascendenze nella cerchia di Dioniso, evocato e presente, ha preso il nome dal flautista ... Leggi Tutto

CAPUTO, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Ulisse Mario Rotili Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] ma rigoroso cultore del disegno accademico, cui lo aveva affidato il padre, scenografo e decoratore teatrale che seppe bene assecondare le tendenze del figlio, entrò nell'Istituto di Belle Arti di Napoli, dove fu allievo di Stanislao Lista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zucchi

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti veneziani. Andrea (Venezia 1679 - forse Dresda 1740), allievo di D. Rossetti e di A. Celesti, lavorò a Dresda come scenografo; incise vedute da pittori contemporanei (Il gran teatro [...] e pitture, 1717). Dei suoi figli, Lorenzo (Venezia 1704 - Dresda 1779) fu incisore, Carlo (m. in Russia) architetto teatrale. Francesco (Venezia 1692 - ivi 1764), fratello di Andrea, fu incisore; dei suoi figli, Antonio (Venezia 1726 - Roma 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – DRESDA – LONDRA – ROMA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Comunale nella nuova sede di Palazzo Sormani possiede 10.000 serie di periodici e fra le tante sezioni, una musicale, una teatrale (30.000 voci) e una relativa al cinema (50.000 schede). La Biblioteca dell’Archivio storico civico e Trivulziana, sita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

CUGINI, Antonio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Antonio Matteo Deanna Lenzi Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia. Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] da L. Canonica). Nel 1748 perla Nobile Società del teatro Nuovo di Padova il C. stese il progetto del nuovo edificio teatrale, messo in opera dal padovano Giovanni Gloria nel 1750 e inaugurato l'anno seguente con Artaserse di P. Metastasio, musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – EDIFICIO TEATRALE – GIOVANNI GLORIA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGINI, Antonio Matteo (1)
Mostra Tutti

Jaz

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] e commissioni di grandi opere nello spazio pubblico. Nonostante una formazione artistica tradizionale ed eclettica svolta tra scuola teatrale, di ceramica e di pittura, il primo e decisivo approccio di J. con la sfera  dell’espressione creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – STREET ART – ARGENTINA – CERAMICA

Rockas, Angelique

Enciclopedia on line

Attrice, produttrice e attivista per i diritti umani sudafricana (n. Boksburg 1951). Di origini greche, compiuti gli studi di recitazione presso l'università di Cape Town, il suo impegno contro l’apartheid [...] ha fondato a Londra, in collaborazione con A. Fugard, la Internationalist Theatre (originariamente New Theatre), prima compagnia teatrale britannica a portare in scena con cast multietnici opere della drammaturgia greca e di autori classici quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: REGNO UNITO – APARTHEID – LONDRA

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] dati documentari, è ipotizzabile che il G. abbia iniziato la pratica artistica presso il concittadino P. Righini, pittore e "architetto teatrale di corte", il quale alternò la sua attività tra Parma e Napoli. Va scartata l'ipotesi che il G. sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sydney

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sydney Livio Sacchi La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] Bridge, il ponte che dal 1932 collega il centro con i sobborghi settentrionali, e la Opera House, spettacolare complesso teatrale sulla panoramica Bennelong Point, progettato nel 1956 dall'architetto danese J. Utzon (che vi lavorò dal 1959 al 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – NUOVO GALLES DEL SUD – AREA METROPOLITANA – BLUE MOUNTAINS – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydney (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali