COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] densa operosità del C., sino ad ora quasi passato sotto silenzio, risulta essere quello svolto nel versante teatrale e dell'effimero.
D'altro canto, le cognizioni prospettiche derivategli dall'apprendistato sassolese, tra le stupefacenti creazioni ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] castello di Valvasone, riscoperti dopo una scialbatura novecentesca, dove Paghini inserisce anche scene tratte dal repertorio teatrale di Chiarottini, come quella relativa a un Accampamento militare. Numerose citazioni chiarottiniane e riprese dal ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di un bestiario e di una menade che danza, e due blocchi di calcare con rilievi gladiatori. Una testimonianza dell'intensa vita teatrale di T. A. è l'epigramma, inciso sul piedistallo di una perduta statua di bronzo, del poeta Nico, celebre per le ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] speciale, ribattezzata lente L.G. dal nome della protagonista Lilian Gish. Seppe sottrarre la macchina da presa alla fissità teatrale tipica del cinema delle origini, ideando i più coraggiosi movimenti di macchina: sul set di Birth of a nation si ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] , 501 s.; G. Porisini, La volta del Teatro comunale nel restauro generale del 1869, in Numero unico per le rappresentaz. dell'opera teatrale Carmen,Faenza 23-29 giugno 1932, pp. 15 s.; C. Rivalta, Ilduomo di Faenza,Faenza 1933, p. 37; G. Liverani, La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] parte è dedicata al conte Floris V (1266-96), assassinato dalla nobiltà ribelle, figura divenuta leggendaria che avrebbe ispirato varie opere teatrali (P.C. Hooft, J. van den Vondel, W. Bilderdijk). Al servizio dei conti d’Olanda fra il 1383 e il ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] J. Vermeer.
Durante il 18° sec., allo sviluppo dei diversi aspetti del paesaggio contribuiscono l’interesse per la scenografia teatrale e i progressi della ricerca nel campo dell’ottica. Alla visione realistica e documentaria fa riscontro il gusto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un [...] al Museo Civico, a cura di C. Morigi Govi e G. Sassatelli, Catalogo della mostra, ivi 1984; A. Emiliani, Un luogo del vissuto teatrale: il Comunale di Bologna, in Il Museo alla sua terza età, ivi 1985, pp. 217-23; Nell'età di Correggio e dei Carracci ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] grandioso pavimento musivo del Vaticano da Porcareccia, presso l'antica Lorium in Etruria, conteneva una quantità di pannelli di carattere teatrale, ciascuno con una scena tragica a due personaggi in costume, oppure con un gruppo di un poeta tra le ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ricoperto ruoli brillanti nelle commedie di M. Camerini. Il suo primo film è Rose scarlatte (1940), tratto da un lavoro teatrale di A. De Benedetti che aveva portato al successo sulla scena. Ma, stabilito un durevole sodalizio con Zavattini, acquista ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...