GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] . G. appare un pittore dalla solida cultura rinascimentale che connota la sue opere di una spazialità profonda e teatrale, con frequente ricorso a quinte architettoniche o naturali per introdurre piani multipli di rappresentazione. La figura umana è ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] 25; G. Copertini, I.G. L., in La pittura parmense dell'Ottocento, Parma 1971, pp. 118 s.; G. Anzani, Quadri e sculture, in Museo teatrale alla Scala, I, Milano 1975, p. 120, tavv. 273-276; G. Cirillo, I dipinti, in Le collezioni d'arte della Cassa di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] ritrattistica romana.
Anche in quest'opera mostra di prediligere le scene di gruppo, ma la scena scade troppo nel teatrale, nonostante la validità di alcuni particolari. L'opera tuttavia ottenne il grand prix all'Esposizione parigina del 1900; una ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] in Rendiconti Accad. Naz. Lincei, S. VIII, vol. VI, 1951, pp. 21-23; G. Traversari, Nuovi contributi alla conoscenza della colimbètra teatrale e del tetimino, in Dioniso, XV, 1952, pp. 302-311; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955, pp. 77 ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] il principale interesse del D., anche se una fonte bellunese lo ricordava sotto la data 1760 "pittore di prospettiva e teatrale" (cfr. Alpago Novello, 1937, p. 882). Nel 1774 curò infatti la scenografia dell'Olimpiade di Metastasio con la quale il ...
Leggi Tutto
KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus)
E. Paribeni
Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] 'incertezza del passo che richiede un accompagnatore a sostegno, introducono una più viva nota di pateticità.
Dell'origine eminentemente teatrale di questa tradizione figurata è indice chiarissimo anche un noto affresco pompeiano (i, ii, 6) in cui la ...
Leggi Tutto
ORIZIA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] si può vedere nella chioma di Borea resa a fiammelle rigide e appuntite, che A. Furtwängler riportava alla maschera teatrale dello stesso dio nel dramma di Eschilo. Lo stesso studioso riconosceva un elemento tipico di Makron nel barocco tumultuoso ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] molte altre opere da ricordare il quartiere Fischtalgrund (Berlino 1920), la centrale elettrica di Amburgo (1928), il progetto presentato al concorso per il palazzo dei Soviet a Mosca (1931). Fu anche pittore e scenografo teatrale e cinematografico. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a usi sociali vanno dal carcere delle donne a Roma all'albergo dei poveri e ai Granili a Napoli. L'architettura effimera e teatrale comprende vari allestimenti di apparati a Roma e a Napoli, il restauro del teatro S. Carlo, il teatrino di corte. Né ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , in Studi e documenti di architettura, II (1973), pp. 37-136. Sulle scenografie e gli apparati vedi: C. Molinari, L'attività teatrale di L. Cigoli, in Critica d'arte, XLVII (1961), pp. 62-67; O. Berendson, The Ital. XVI and XVII cent. catafalques ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...