PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] misero corpo abbattuto.
Il disco dal Museo Kircheriano che viene inteso come un immagine realisticamente fedele di una rappresentazione teatrale, forse della tragedia di Euripide, non si riterrebbe al di sopra di ogni sospetto. Il disegno fiacco e il ...
Leggi Tutto
Claude Monet
Stella Bottai
Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera
Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] con un’opera che porta lo stesso titolo di quella contestata, Colazione sull’erba. Entrambe le opere si staccano dalla pittura teatrale e accademica che era in voga all’epoca, perché inondate di luce, l’elemento naturale che determina il nostro modo ...
Leggi Tutto
OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] che il danzatore e il flautista portavano la maschera, è evidente che siamo in presenza di un'azione buffonesca teatrale; spetta alla Bieber il merito di aver dimostrato che entrambe le scene devono esser collegate: si tratterebbe della punizione ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] E. Crispolti, in Futurismo e futurismi (catal.), Milano 1986, pp. 465 ss., cfr. anche ad Indicem; B. Passamani, La vocazione teatrale di D., in Iluoghi del futurismo 1909-1944, Roma 1986, pp. 39-55; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Bari ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] per Ottoboni si ricorda la festa in onore dell'ambasciatore francese duca di Saint-Aignan (1734) e l'apparato teatrale nel palazzo della Cancelleria per le quarantore del 1739 (Salviucci Insolera). Sono collegabili a queste esperienze anche gli ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura di A. Ghinato, Modena 2004, pp. 187-200; F. Veratelli, Problemi di iconografia teatrale nelle opere di Dosso e B. Dossi: tre schede, ibid., pp. 69-81; Encyclopedia of Italian Renaissance and Mannerist art, a ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] 77, 219 ss., 241; F. Hadamowsky, Das Hoftheater Leopold I. und das Kostümwerk des L. B., Wien 1951; Il secolo dell'invenzione teatrale (cat.), Venezia 1951; E. D. HahnShock, Costuming for Il Pomo d'Oro, in Gazette des Beaux Arts, VI (1967), pp. 251 ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] con quello del SS. Salvatore a Gerusalemme, di poco più tardo e opera di Gennaro De Blasio, nel gusto teatrale della decorazione barocca, con grandi scenari all'interno di partizioni architettoniche (Catello, 1973, p. 262).
Il D. si dedicò ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] " (Mongeri, 1861, p. 53). Restano due bozzetti: uno nella Civica Galleria d'arte moderna di Milano e l'altro nel Museo teatrale alla Scala.
Appena trentacinquenne, il C. morì a Milano il 14 maggio 1860.
Il C. appartiene a quel gruppo di pittori del ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] il rapporto tra religione e mafie, concentrandosi sul culto di s. Gennaro (ne nascerà, con M. Borrelli, lo spettacolo teatrale Sanghenapule, 2016). Il suo metodo d’indagine si struttura combinando lo studio delle ordinanze di custodia cautelare, i ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...