PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nazionale per il piano urbanistico di sistemazione dell’università, Cagliari 1971; unità residenziali, Frosinone 1972-74; centro teatrale polivalente di Udine 1974 (I premio); progetto di concorso per la Hall della Steel Mill Company, Teheran 1977 ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] canna, come il narthex che servì a rapire il fuoco celeste. È quindi evidente che si tratta di una figurazione di ispirazione teatrale che riprende in chiave di dramma satiresco il mito del titano che donò il fuoco all'umanità. Allo stesso modo, la ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] .…, in Anuario do Museu nacional de belas artes, XIII (1955-56), pp. 31-61; C. Johnson, in Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial A. G. (catal.), a cura di C. Castro, Rio de ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] attraverso i broccati, le preziose sete e le opulente oreficerie che ornavano i re Magi, ma anche l'adesione al senso teatrale della vita secentesca.
Il 1° febbr. del 1684 gli venne ordinato un grosso presepe dalle monache del convento di S. Chiara ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] di Castello); S. Filippo Neri e S. Giuseppe (Genova, S. Zita). Giambattista risentì molto, nelle sue opere, della teatrale enfasi delle statue dell'ultimo Taddeo Carlone e, in un secondo momento, della raffinata ricercatezza formale delle opere del ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] Dardani.
La specializzazione paesistica del D., oltre che nei quadri da cavalletto, si esprime anche nella scenografia teatrale: per il teatro Pubblico di Medicina (località del Bolognese da dove, secondo il cronista settecentesco E. Gasperini ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] ultima trovano posto dei dischi scolpiti incorniciati da un motivo a cordoncino doppio.Il presbiterio, concepito come un proscenio teatrale, è schermato da una recinzione in muratura, a triplice arcata su colonne e capitelli di tipo corinzio, animata ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] architettoniche la sala delle feste nel nuovo Corps de Logis e l'Anno dopo dipinse con Innocente Bellavite un palchetto teatrale nella stessa sala, opera non più conservata, e, col fratello (Giulio?), il Bellavite, Silvestro Fossati e altri, lavorò a ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] al tempietto di Atena Nike. Era vicino al teatro e fu adoperato nel 178 a. C. per incidere gli elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] milanese, a cura di L. Marchetti-M. Parenti, Novara 1948, pp. 63 ss.; Mostra dei maestri di Brera, Milano 1975, p. 255; Museo teatrale alla Scala (catal.), Milano 1975, III, pp. 584 s. tavv. 962-969; L. Gambi-M. C. Gozzoli, Milano, Bari-Roma 1982, ad ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...