Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] subito parte del nuovo immaginario italiano che si interroga sul cambiamento del lavoro. L’opera ispira un film e un’opera teatrale, e diventa protagonista del dibattito politico di quegli anni dove c’è sempre più flessibilità e si perdono le tutele ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] e recuperata da Isella. E in questo filone Milani colloca anche il poema Iesus Puer di Ceva per gli effetti di resa teatrale e la presenza di personaggi umili in cui «possiamo in realtà vedere la gente della campagna lombarda». Realismo che non manca ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La sua arte non inganna, «ma ci sono istanti in cui le sue pagine sembrano realmente guardarci, leggerci nel profondo e non viceversa» (Taglietti 2024:6). Kafka secondo Sciarrino: da Vor dem Gesetz a La ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] avvolge un Bacio Perugina. Noti come “i cioccolatini dell'amore”, questi dolci sono regalati soprattutto nelle occasioni speciali come San Valentino. Ma come nascono? Nel 1922 Luisa Spagnoli si accorge ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] allo scopo; altri inventati di sana pianta; in alcuni casi coniugati con escursioni all’aperto o performance di tipo teatrale. Le chance sono tante, capaci di coinvolgere studenti di ogni età, dalle scuole dell'infanzia alle superiori. Il laboratorio ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] (d’ora in avanti DA); e dalle testimonianze di prima mano amichevolmente comunicate dai membri latinoamericani del gruppo teatrale internazionale Los Mutantes. Diretti e indiretti: i derivati italiani da nomi di luoghi d’Italia in Sud AmericaMolti ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] in gola / la mia terra non mi molla»; «bloccata nella bocca della clessidra». Il desiderio pressante di una vita teatrale, il melodrama, tra la tragedia e la passione creativa, si fonde all’esigenza dell’introspezione, da ricercare nei propri posti ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Montale esordisce con l’uso dell’inglesismo sempre il 28 giugno 1953, sul «Corriere d’Informazione», in una recensione teatrale in cui scrive: «Gli ufficiali (inglesi, ndr) sparlano dei francesi», tra «gossip e brindisi al Re». Montanelli e Montale ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] i capelli nel vento ora ravvivato – e si spinge al di là della percezione umana. A una dimensione altrettanto teatrale, ma più istrionica, sarà affidato il brevissimo Passaggio che fa seguito a R.I.P., dove un clavicembalista arriva canticchiando ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] culturale italiano. Nonostante tutto, il suo legame con la Sardegna non si spezzò. Nei suoi testi, nella sua attività teatrale, nelle sue apparizioni mediatiche, la Sardegna è sempre stata presente, accanto e insieme alla questione di genere, all ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...