VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] , in Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 181 ss.; D. Pietropaolo, Parodia della tragedia classica e riforma teatrale nel Settecento: il contributo di Z. V., in Revue romane, XXI (1986), 2, pp. 229-243; F. Fido, Parodie ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Modena, città nella quale firmò con il fratello una lettera spedita da Fiorillo a Enzo Bentivoglio. All'inizio dell'anno teatrale 1618-19 entrò a far parte della compagnia dei comici Confidenti, diretti da Flaminio Scala e al servizio di don Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] anche una loro rivista, Cronache latine, che visse solo lo spazio di tre numeri e della quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui Corazzini doveva dedicare due fra le sue liriche migliori, S. Saba e ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] delle pennellate. Il disegno è molto netto, sia nelle figure sia nei panneggi, forgiati classicamente e irradiati da una luce molto teatrale. Il suo modello è certamente la pittura di J.-L. David, come emerge da due opere esposte all’Accademia di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] talento, sentendola cantare mentre passava per caso sotto le finestre della sua abitazione, e a lanciarla nel mondo teatrale, accompagnandola nelle sue tournées in Francia e in Inghilterra. Sempre in quegli anni compose anche un Ciro riconosciuto ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] ma con scarso successo, dovuto in non piccola parte all'assenza. della Pellandi, ritiratasi poco prima definitivamente dalla vita teatrale, non senza riferimento polemico al matrimonio del Belli. Non migliore fortuna ebbe nella vita privata: riuscì a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] di mezzo carattere Don Fabio di Serafini - eseguito alla Scala in uno spettacolo a favore degli istituti filarmonico e teatrale -, attraendo subito l'attenzione del pubblico e del critico A. Lambertini, che la elogiò nella Gazzetta privilegiata di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] House; qui si dedicò, oltre che all'attività di compositore, anche a quella di direttore di una scuola di canto teatrale che in breve tempo fu conosciuta in campo internazionale.
La sua produzione musicale fu subito apprezzata e le prime opere di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] G. Verdi), in cui insegnò canto corale fino al 1912, il B. istituì nel 1907 e diresse la Società corale teatrale, formata quasi totalmente dai coristi del Teatro comunale. Nel 1910, con i sedici migliori elementi di questa Società (voci miste ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] sposò nel gennaio del 1964 e dalla quale ebbe l’anno seguente la figlia Carolina, in seguito attrice cinematografica, teatrale e televisiva. La separazione dalla Ricci fu resa complicata dai bisogni di cura della figlia; a colpire definitivamente i ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...