SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] I (2011), pp. 117-132; Id., Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Roma-Bari 2012; L. S. Studioso, drammaturgo e regista teatrale, Atti del convegno, Venezia... 2012, a cura di M.I. Biggi (con testimonianze e intervista a L. Ronconi, a cura di P ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] alla facoltà di lettere dell’Università cattolica del Sacro Cuore e si laureò nel 1948. Respirò il clima di rinnovamento teatrale promosso da Giorgio Strehler e Paolo Grassi presso il circolo Il Diogene. Accanto alla passione per il teatro, maturò un ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] sulle fonti della storia toscana, la minuta ricerca in biblioteche e archivi. Ne fanno fede, dopo un infelice tentativo teatrale (Salm ed Oramby,o sia la Fedeltà conservata tra le vicende. Commedia, Firenze 1789) e alcune monografie di scarsa ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo in cui aveva esordito ventenne, sul quotidiano Il Resto del carlino, come critico teatrale; per accontentare il padre, tuttavia, nel 1928 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Milano. Prestato il ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] e W. Shakespeare, quali Il conte Ugolino e Romeo e Giulietta (Ibid., Galleria d’arte moderna) che riflette, nell’accentuazione teatrale, tipiche istanze del gusto troubadour (Natale, 1993, p. 96). Tra il 1831 e il 1836 rappresentò, con una serie di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] 'interesse di G. Ricordi, che pubblicò quattro liriche del L. e promise di procurargli un buon libretto per il debutto teatrale.
Nacquero così I dispetti amorosi, commedia lirica in tre atti che L. Illica, il maggiore librettista dell'epoca, ambientò ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] in breve tempo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Modena. Il 16 settembre 1802 sposò l’attrice teatrale Maria Balugani: come numerosi altri sacerdoti coniugatisi durante la rivoluzione francese, solamente a nozze avvenute ottenne la ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] nella Società del Casino il 15 aprile 1827, cercò di spronare i suoi connazionali a dedicarsi con maggiore assiduità al genere teatrale e in primis alla commedia di carattere, quel genere letterario ritenuto come il più adatto a svelare i vizi di un ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] philosophia depromptae et exametro carmine decantatae (Padova 1704), un Carmen theologicum (ibid. 1710 e 1712) e un'opera teatrale in prosa intitolata Ergildo, overo Contro amor non val politica (ibid. s.d.).
Ma gli scritti più importanti del ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] fu seguita da diverse ristampe. Solo nel 1801 Viassolo si decise a sistemare i propri lavori con l’edizione delle Opere teatrali edite ed inedite di Cammillo Federici per la prima volta pubblicate e corrette da lui medesimo, ma la morte interruppe il ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...