CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] a Parigi per il suo Poliuto. Non tralasciando la composizione, il C. intraprese per breve tempo la carriera teatrale come tenore (1840). Esordì in qualità di compositore melodrammatico nel carnevale del 1844, facendo rappresentare al teatro del ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] musicologico, alcune delle quali assai importanti, come la su ricordata Storia della musica sacra…e una Storia della musica teatrale in Venezia durante la sua Repubblica:l'aveva progettata in quattro parti, ma scrisse solo la prima, nella quale ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] e figlio.
Il B. morì a Vienna il 24 nov. 1858 e fu sepolto nel cimitero di Hundsturm. La collezione teatrale della Österreichische Nationalbibliothek conserva un certo numero di bozzetti per la Hofoper viennese.
Carlo (Milano 24 giugno 1826 - Vienna ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] far parte della compagnia di Tina Di Lorenzo e Armando Falconi, dove entrambi rimasero fino alla fine della loro carriera teatrale.
Nel 1912 abbandonò il teatro per dedicarsi al cinema; fece il suo debutto sullo schermo interpretando, insieme con la ...
Leggi Tutto
CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] 192 1, ma preferì procurarsi di che vivere con lavori saltuari e provvisori: lo stesso anno era entrato nella compagnia teatrale Palmarini-Capodaglio, che lasciò dopo aver recitato per molte sere la stessa battuta nel Beffardo di Berrini. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] a quella di maestro di cappella della corte - insieme con il suo concittadino Catterino Cavos - e di insegnante di canto alla Scuola teatrale (fra i suoi allievi si ricordano la celebre cantante Joséphine Fodor e il baritono N. V. Lovrof). L'A. morì ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] . Dal 1862 alla morte fu direttore del Teatro nazionale di Budapest. Egli coltivò la composizione, scrivendo soprattutto musiche teatrali (opere, operette, balletti, pantomime) e musiche sacre. Morì a Budapest il 30 sett. 1867.
Nella produzione ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] costumista di teatro e Giorgio era nato a Salsomaggiore a causa di uno dei tanti spostamenti dovuti agli impegni teatrali della famiglia.
Giorgio aveva diversi altri parenti attori, tutti col cognome Almirante; la cugina Italia, che fu una delle ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] stampa sul libretto del Der Augenarzt di A. Gyrowetz (Monaco 1812).
Dal 1801 al 1º genn. 1830 fumembro della compagnia teatrale di Monaco.
Johann (Jj. Baptist), figlio di Innocenzo e di Barbara Toeschi nacque a Mannheim dove fu battezzato il 17 genn ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] del gusto per il romanzesco (F. Croce), d'altra parte viene ribadita la sostanziale estraneità del D. ad una scrittura propriamente teatrale, che lo condusse ad espungere dalle edizioni a stampa delle tragedie la divisione in atti e scene e a far ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...