MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) e, nel 1974, un pregevole tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani.
Dalla metà degli anni Settanta cominciò una nuova fase, nel segno di un confronto con diversi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] pp. 13, 28, 37 s., 40, 50 s., 55, 58-59, 65, 90, passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005, pp. 124 s.; R. Majeroni, Achille Majeroni. Grande attore sul palcoscenico dell’Ot-tocento, Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] G., fu adattata per le scene italiane da Goldoni nel Padre per amore, del 1757) e, ultima tra le sue traduzioni teatrali dal francese, Democrito creduto pazzo di J. Autreau. Una serie di testi, dunque, che ribadiva il suo orientamento verso un teatro ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] la nomina a maestro di cappella della Ss. Annunziata, una delle istituzioni più prestigiose di Napoli. Nel pieno della sua carriera teatrale e dopo la morte di F. Durante, fu eletto dal 1° ott. 1755 maestro ad interim del conservatorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di cinquant'anni, [Roma s.d., ma 1988]; M.T. Saturno, Voci dal Piccolo Teatro di Roma. O. C. dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma 2001 [ma 2000]; P. Puppa, Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, 8ª ed., Roma-Bari 2012, pp. 35-42; L. Piazza ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] bibliografica, in Pensare l’attore, cit., pp. 205-208, qui p. 206), e a descrivere gli aspetti meno visibili della vita teatrale. Con Renata M. Molinari ne Il lavoro del dramaturg. Nel teatro dei testi con le ruote (Milano 2007) analizzò una pratica ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] anticostruttiva. Da quel poco che ne conosciamo, non sembra artista di polso, ma appena di grazia; le sue invenzioni teatrali hanno il merito di introdurre la scena-quadro (Viale) in anticipo sullo stesso gusto del secolo, eppure non si sottraggono ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] ricordare anche quelle relative al mondo dello. spettacolo cui rimase legato sin dalla giovinezza dopo la sua prima esperienza teatrale. La passione per le scene in particolare gli fece stringere rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] di essere salutato dagli ammiratori. Nella varie case abitate, in particolare nell’ultima, a S. Canciano, accumulò cimeli teatrali, dagherrotipi, locandine e foto di scena, album con la raccolta di recensioni che lo riguardavano, a partire dal 1879 ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1995, pp. XV-XXV; D. Morea - L. Basile, Famiglie teatrali napoletane (Storie pubbliche e private), Napoli 1996, pp. 167-176; F. Frascani, Le burle atroci di Antonio Petito, Napoli ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...