EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] si ricordano in particolare: Ninon de Lenclos, dramma in tre atti su libretto di E. Hardt, dall'omonimo lavoro teatrale dello stesso autore, rappresentato il 27 apr. 1912al Neues Städtisches Theater di Lipsia e replicata con successo più volte, sotto ...
Leggi Tutto
AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"
Alberto Pironti
Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] Passione di Nostro Signore, durante la quaresima, e l'altro su S. Cecilia, il 22 novembre.
Bibl.: A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano: Jacopo Ferretti, Milano 1898, p. 83; Id., La musica teatrale a Roma cento anni fa, Roma 1917, pp. 11, 16. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] lo zio studiò canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, p. 17). Dopo un avvio di carriera teatrale nel teatro Malvezzi di Bologna (ruoli minori in L’incoronazione di Dario e La Flavia, carnevale 1686, e in Pompeo ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] estate al Valle di Roma e nell’autunno-inverno seguente al San Carlo e al Fondo di Napoli; è documentato anche come agente teatrale. Nel 1846 si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti, dove svolse una carriera in parti ora di primo ora di secondo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] volume, assai raro, è l'ottavo e ultimo delle Commedie; a parte la pregevole ristampa dei primi sette tomi delle opere teatrali, a cura di Angelo Geremia, del 1753 e delle due edizioni meno attendibili delle Rime piacevoli (Bologna 1823; Colle di Val ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 300; D. Binetti, T. e Filippo Trajetta nella vita e nell’arte, Palo del Colle 1972; R. Bossa, Luigi Vanvitelli spettatore teatrale a Napoli, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), p. 52; M. Cyr, Rameau e T., in Nuova Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , Paris 1913, ad ind.; P. Bjurström, T., G., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 973-976; Illusione e pratica teatrale (catal., Venezia), a cura di F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1975, pp. 54-68, tav. 20, ill. nn ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] storico piacentino, I (1986), pp. 46 s., 49, 51; M. Pigozzi, I Bibiena a Reggio: dalla scenotecnica alla scenografia…, in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 207-222; P. Marini, F. G.B., in L'architettura a ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] e note a cura di A. Bentoglio, Roma 2004, pp. 270-272, 410-433; F. Taviani, Il volo dello sciancato: evoluzioni teatrali italiane, in La Cultura italiana, diretta da L.L. Cavalli Sforza, IX, Musica, Spettacolo, Fotografia, Design, a cura di U. Volli ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Zoppi, che fu nota come attrice con il cognome di Garavaglia. Da lei ebbe un figlio, Leo, che poi si dedicò all'arte teatrale.
Per interessamento di C. Rossi, che continuava a seguire con interesse i progressi del suo giovane allievo, il G. fu poi ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...