• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2232 risultati
Tutti i risultati [2232]
Biografie [1481]
Musica [462]
Letteratura [305]
Teatro [302]
Arti visive [271]
Storia [88]
Cinema [57]
Comunicazione [35]
Religioni [31]
Danza [28]

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] Spagna abbattuto e risorto… del gesuita B. De Rogatis). Connessa probabilmente al soggiorno portoghese è anche l'ultima prova teatrale del L., La fedeltà anche doppo morte overo Il regnar doppo morte. Tragedia cavata dal portughese (Bologna 1689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Caterina Anna Migliori Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] chiese di essere esonerata dall'impegno. Nel carnevale 1856 il suo temporaneo ritorno a Milano era salutato dalla Strenna letterario-teatrale che presagiva in lei una nuova Elssler o una nuova Taglioni; in quella stagione la B. si produsse alla Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] perché sospetto. Congedatosi, riprese l'insegnamento in una scuola privata e si sposò. Nel 1842 iniziò la carriera teatrale, entrando in una modestissima compagnia che esordì a Gubbio. Si cimentò poi come generico nella compagnia di L. Domeniconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI – GUSTAVO MODENA – ASCOLI PICENO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Giuseppe Maria Nicola Balata Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] , dove sembra iniziasse a comporre testi per cantate. Strinse ben presto buoni rapporti con personaggi del mondo musicale e teatrale veneziano: fra questi egli stesso ricorderà quel Carlo Gozzi, di cui poi fu considerato, probabilmente a torto, buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIOACHINO ROSSINI – CARLO GOZZI – LIBRETTISTI – NAPOLEONE

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] nella seconda metà del Settecento, Bergamo 1891. Numerosi altri saggi ed articoli di storia del teatro e di cronistoria teatrale l'A. pubblicò nella seconda metà dell'Ottocento nei periodici più diversi, come l'Archivio storico italiano, L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] a Milano. Nei dipinti a olio del periodo giovanile predilesse il tema storico, non insensibile ai modi del melodramma teatrale, come si nota nella Margherita degli Acciaiuoli e il rigattiere Giovanni dalla Palla, che ottenne il premio triennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] G. Reutter]: Le Cinesi (Metastasio), Vienna 1735. Festa: Il Natale di Minerva Tritonia (Pasquini), ibid. 1735.Festa teatrale: Le Grazie vendicate (Metastasio), ibid. 1735. Festa di camera: Scipione Africano il maggiore (Pasquini), ibid. 1735. Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] . Il debutto della commedia al teatro Eliseo, il 26 novembre successivo, segnò, in effetti, l’inizio di un’intensa militanza teatrale che lo tenne legato a Visconti, con l’esclusione di brevi periodi, sino a tutto il 1956. Un apprendistato oltremodo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Felice Silvana Simonetti Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] nel 1767, e a Venezia fu rappresentata, durante la stagione di carnevale al teatro S. Moisè, la sua prima opera teatrale comunemente ricordata Il Matrimonio per concorso (libretto di G. Martinelli, da C. Goldoni), preceduta forse dalla messa in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ERCOLE III D'ESTE – VINCENZO RIGHINI – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Felice (1)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] La devozione alla Croce di Pedro Calderón de la Barca diretto da Franco Enriquez e la messa in scena della versione teatrale dell’opera di Franz Kafka Il castello, diretta da Arardo Spreti. Per la stagione successiva – era luglio del 1958 – partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 224
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali