NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] sala del teatro Reale a Pescia, chiamato dal fratello Giuseppe, insieme al quale proseguì un intensa attività, soprattutto nel settore teatrale, che gli consentì la conquista di una discreta fama, quanto meno in ambito toscano, e che culminò con la ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] a molti periodici di spettacolo fra cui: Bianco e nero, Cinema, Dramma, Rivista italiana del dramma, Scenario; fu redattore teatrale per la rivista Tempo, redattore e, nel biennio 1945-46, condirettore de La Fiera letteraria. Scrisse di scienza, arte ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] teatro Re di Milano, divenne primo amoroso in sostituzione di Romagnoli.
Monti non era colto né educato all’arte teatrale; approdato al mestiere per necessità economica, e poi sostenuto dalla crescente passione, riuscì a mettersi in luce grazie alla ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] e capocomico dei primi anni Dieci, ottenendo subito un certo successo sia di critica sia di pubblico. In alcune opere teatrali fece recitare le sue due sorelle, Isabella e Letizia, anche loro amanti del palcoscenico, preparate e piene di talento.
Fu ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] , per sostituire Bianca Ferrari (gravemente malata e che morirà dopo pochi mesi, nel 1883), entrò finalmente nel mondo teatrale professionista. Nella compagnia di Emanuel portò a compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] l'Istituto editoriale di Milano pubblicò nel 1915 (ma il volumetto è senza data) nella "Biblioteca teatrale" e nell'aprile del 1916 nel supplemento teatrale della rivista Avvenimenti (2-9 apr. 1916, pp. 3-30). Nei due volumetti comparvero le "sintesi ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] 83).
A eccezione delle edizioni di musica strumentale e delle riduzioni per canto e pianoforte di alcune sue opere teatrali, una buona parte delle fonti musicali delle sue composizioni risulta oggi dispersa. Le sue opere furono pubblicate da diverse ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] musica "A. Boito" le cattedre di canto corale e armonia teorico-pratica (1º luglio 1895).
Dopo varie e felici stagioni teatrali trascorse nei primi anni del Novecento a New York in qualità di direttore della Metropolitan Opera Company, l'A. rientrò ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] Il 3 maggio 1707 sposò a Vienna Desideria Johanna Zianìn. A Vienna, otttnne, dal 1° gennaio 1708, la carica di secondo ingegnere teatrale al servizio dell'imperatore, ma il fatto che egli chiedesse di essere pagato dall'aprile 1707 ci fa ritenere che ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] fu a Salisburgo, a Edinburgo e in vari centri artistici italiani e stranieri. Nel 1953 concluse la sua carriera teatrale alla Scala: durante un'incisione discografica della Tosca avvertì i primi disturbi del male che lo avrebbe costretto a rinunciare ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...