GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] cui l'allineamento delle figure e le lunghe prospettive, che conducono a un lontano punto di fuga, enfatizzano l'impostazione teatrale della scena secondo i canoni del vedutismo settecentesco. Fra il 1818 e il 1822 egli affrescò la volta di S. Maria ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] (François-Louis Gand Le Bland du Roullet e Ludwig Theodor Tschudi, 26 aprile 1784), fu al centro di una affaire teatrale, in quanto l’esclusiva paternità di Salieri fu rivelata solo dopo il successo di pubblico, smentendo gli annunci ufficiali che ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] cura di G. Zagonel, Vittorio Veneto 1995, pp. 138, 140, 143; G. Gozzi, Lettere, a cura di F. Soldini, Parma 1999, pp. 539 s.; Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l’anno dalla primavera 1789 a tutto il carnevale 1790, Milano 1790, p. 51; Indice de ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Titta Rosa fu critico d’arte (come agli albori romani della sua carriera) e scrisse di ricordi di vita musicale e teatrale, attingendo a una vena già aperta e poi pienamente defluita al Corriere (dalla fine del 1940 erano apparsi, con il comune ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Milano 1978, pp. 51-77 e 135-142; C. Vicentini, A. R. e Tommaso Salvini rispondono a William Archer, in La passione teatrale, a cura di A. Tinterri, Roma 1997, pp. 477-507; A. Tinterri, Il “grande attore” e la recitazione italiana dell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] anno per assumere le funzioni di organista presso la cattedrale di Pisa.
In questo periodo esordì come autore di musica teatrale con L'amore artigiano, dramma giocoso in tre atti su libretto di C. Goldoni, rappresentato al teatro del Giglio di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] inventore erudito e critico» e con il quale ebbe ripetuti contatti epistolari. Nel Ragionamento intorno alla foggia degli abiti teatrali, pubblicato all’interno del volume autografo Abiti antichi di diverse nazioni d’Europa e d’Asia (Torino 1771), il ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Sonzogno, diretto da Ernesto Teodoro Moneta e allora il più diffuso quotidiano italiano. Si occupò inizialmente della rubrica teatrale, ma presto allargò le sue competenze alla cronaca cittadina e poi a quella politica.
La collaborazione con l ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] . C. De N. poeta, in Riv. di archeol., storia, costume (Lucca), IX, ottobre-dicembre 1981, pp. 49-63. Per la produzione teatrale documenti nell'archivio della sede centrale della Soc. it. autori e editori. Per l'ambiente lucchese dell'epoca si vedano ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] II, p. 488; A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 104; S.Vittadini, Catalogo del Museo teatrale alla Scala, Milano 1945, p. 330; M. Viale Ferrero, Scenografia e costumi, in Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, pp. 184 ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...