GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] la parte di Flavio nella prima assoluta de L'innocenza giustificata di Chr.W. Gluck e, l'anno seguente, cantò nella festa teatrale Le cacciatrici amanti e nell'oratorio Il roveto di Mosè, entrambi di G.C. Wagenseil. Rientrato in Italia, nel 1756 fu ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] , in Quaderni di storia e arte campana, 1986, n. 9, pp. 17-19; Id., Debiti e ricchezze di un attore, in Biblioteca teatrale, n.s., 1989, n. 12, pp. 85-97; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie-Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] , come Paolo De Matteis e Francesco Solimena, mettendolo spesso in concorrenza con Francesco Saracino, pittore, ingegnere e scenografo teatrale.
Nel 1696 il G. si dedicò all'ornamento della volta della chiesa napoletana di S. Francesco Saverio, oggi ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] Bartoli-A. Colomberti, Cenni artist. dei comici ital. dal 1550 al 1780..., continuati fino al 1880, pp. 122 s., 235; Ibid., Bibl. teatrale del Burcardo, ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Dizionario biogr. dei comici nostri, pp. 56 ss.; Ibid., ms. 3.42.8 ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] ", Maria Filippucci, e interruppe l'esercizio professionistico della musica. Aveva frattanto iniziato la sua attività di compositore teatrale, che continuò in seguito con successo. Il 26 maggio 1805 fu chiamato come maestro di cappella alla Santa ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] originale e abbastanza sciatto nella versificazione. Ciò che lo distingue in qualche modo nella congerie della contemporanea produzione teatrale è da ravvisarsi in certa linearità dell'azione, che indica nel B. uno dei seguaci della celebre "riforma ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] Francesco Calderoni detto Silvio, che agevolò sensibilmente il figliastro, Francesco (II), nel corso della sua lunga esperienza teatrale. Una sorella di Francesco (I), Teresa, intraprese con successo l'attività di attrice, ma dovette sospendere la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] Massi); Il Duca Massimo (Roma, Teatro Costanzi, 7 luglio 1898, compagnia F. Andò).
Il B. scrisse anche saggi di argomento teatrale: I Masnadieri di Schiller. Il Faust di Goethe di fronte ai nuovi orizzonti dell'arte (Napoli 1886) e La moralità del ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] elettore di Sassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria di Danimarca, avvenute il 9 ott. 1666, fu destinato Il Teseo, festa teatrale del M. in cinque atti. L’opera fu rappresentata a Dresda, nel teatro di corte, il 27 genn. 1667. Nello stesso ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] v’era frate». Sorelle e fratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, ibid., pp. 197-210; Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1726-1737, a cura di ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...