BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] lirico I Luna e i Perollo (libretto di G. Sacchero), che non ebbe favorevole accoglienza; a questo seguì un terzo lavoro teatrale, Don Carlo, su libretto di G. Giachetti, rappresentato il 23 marzo 1847 sempre al Teatro alla Scala. I larghi consensi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] mettere in musica i versi come gli venivano forniti alla spicciolata dal librettista, senza attendere di avere innanzi il lavoro teatrale nella sua compiutezza, dimostra che il libretto, per il B., era poco più che una necessità tecnica, una sorta di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] dei quali, dell'aprile 1885 col ten. Ambrosini a Piacenza, rimase gravemente ferito); i suoi gesti generosi e un po' anche teatrali - come l'accorrere a Napoli, alla testa dei volontari lombardi e toscani, durante il colera del 1884, e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] teatro occupava il primo posto.
Già in questa considerazione vediamo come a Venezia esistessero i presupposti per una attività teatrale intensa e continuativa, e germogliassero i frutti di un embrionale professionismo. I legami del C. con la nutrita ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] , e il poemetto Le lagrime dell'amore pubblicato da G. Pomba. Ma le impressioni ricavate dal contatto con la vita teatrale parigina e il consiglio di amici aqori, in particolare di Gaetana Rosa, lo spinsero verso la commedia, più congeniale alla ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] parlare riporta alla luce il forte nesso non solo fra retorica e morale, ma anche fra l’opera teorica e quella teatrale di Tesauro.
Nel 1673, per Zavatta, apparvero le Apologie in difesa de’ libri (un primo volume, senza seguito, contenente scritti ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] , La scenografia, in Teatro Malibran, a cura di M.I. Biggi - G. Mangini, Venezia 2001, pp. 137-142, 146; Illusione e pratica teatrale (catal.), a cura di F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, Pisa 2001, pp. 65, 76 s., 113, 116, 124; F. Perrelli ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] quattordici volumi, Napoli 1778. Edizioni successive: I-XVII, Napoli 1796; I-XXII, ibid. 1829.
Bibl.: V. M. Cimaglia, Saggi teatrali analitici, Napoli 1817, pp. 64-69; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IX,Venezia 1844, pp. 216-218; C ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] eseguite un po' dappertutto in Italia ed anche in Germania. Ne dà conferma il Caffi nella sua Storia della musica teatrale,scrivendo a proposito dell'A.: "Visse egli sempre in Venezia, ove ilteatro e la scuola gli portavan considerabile e continuo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] cui fu redattore capo. Nel dopoguerra, il suo nome resta legato soprattutto all'attività al Roma (1950-54), in veste di critico teatrale e cinematografico ma anche di condirettore, e a La Tribuna d'Italia, che diresse dal 1954 al 1956.
Il G., inoltre ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...