SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] perfette, ma false, sfiorarono le aule dei tribunali.
Appassionato di teatro, Spagnol fu pure in gioventù critico teatrale dell’Avanti!. Grande conoscitore di musica, fece parte come vicepresidente del consiglio di amministrazione del teatro alla ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] esordio filosofico. Infatti negli anni precedenti gli interessi dello studioso erano stati orientati prevalentemente verso la critica letteraria e teatrale: tra il 1931 e il 1938 collaborò alla rivista milanese Il Convegno, mentre nel 1946 fu critico ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] , rendono le situazioni ancor più pittoresche.
In realtà in quest'opera, come del resto nella gran parte della produzione teatrale del F., la travolgente vis comica riuscì a mascherare la mancanza di idee originali ed è sintomatico che essa si ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] 'evento giunse al termine degli studi, svolti con la madre e con Maria Spezia Aldighieri; in seguito Fausta svolse un'intensa attività teatrale dal 1892 al 1908, con un'appendice nel 1912 al teatro di Buenos Aires (Lohengrin di R. Wagner, Tosca di G ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] (il 9 ottobre 1727) lasciò l’erede Sforza Giuseppe in pessime condizioni finanziarie, era anche un estimatore dell’arte teatrale. Gli era stato infatti dedicato il Catone Uticense di Matteo Noris, musica di Carlo Francesco Pollarolo, rappresentato a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] assume valenza scenografica.
Nel 1953 firmò la sua prima scenografia teatrale per la commedia La Mandragola, diretta da M. Pagliero e di cinema, da quelli di Gherardi, fine arredatore di gusto teatrale. Ma l'ironia degli ambienti e dei costumi che si ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] . 1916.
Bibl.: Notizie, in La Musica popolare, 17 maggio 1883; L'Avvisatore artistico, 11 marzo 1893 e segg.; G. Cogo, Vita teatrale vicentina, Vicenza 1922, p. 348; R. Celletti, G. C., in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, col. 19; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] -, con il doppio scopo di informare e di invitare alla riflessione, dedicando particolare attenzione al teatro scritto e alla riduzione teatrale di opere letterarie. Nel primo numero fu pubblicato Le mosche di J.-P. Sartre, inedito in Italia, e nei ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] pp. 157-189; V. Borghetti, I. P. - Gabriele d’Annunzio: incontro e scontro di dramma e musica, in Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, a cura di L. Guiot - J. Maehder, Milano 2005, pp. 211-224; O. Maione, Conservatori di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] , il principe Filippo di Assia-Darmstadt.
In questo ruolo Vivaldi era tenuto in particolare a fornire musiche vocali, opere teatrali incluse. Il biennio o poco più trascorso a Mantova si rivelò un successo solo parziale. Produsse musica in discreta ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...