DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] di vascello nel 1928; in quello stesso anno venne distaccato all'aeronautica come "osservatore". Dopo il suo debutto come autore teatrale nel 1932, con La luce sulfondo, rappresentato a Milano al teatro Manzoni dalla compagnia Calò, il D. decise di ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] alla librettistica otto-novecentesca, la quale lasciò tracce nello stile della sua posteriore produzione poetica e, soprattutto, di quella teatrale, tra i cui esempi si annoverano almeno Dialogo di Yuste (Milano 1991) e Da capo (Lucca 1987), quest ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] si compie la formazione culturale regolare del C., e in particolare, all'interno del collegio, si realizzano le prime esperienze teatrali: e ciò non soltanto per le costanti sollecitazioni dello zio, che aveva colto in lui la disposizione al teatro e ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] il 1866-68, su testo di L. Lotti), già programmata al teatro Politeama, non andò in scena per il fallimento dell’impresa teatrale. Nel 1888 ci fu l’ultimo tentativo, sempre al Politeama, con Il moro di Castiglia (rifacimento, su testo di N. La Morgia ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] condurre una vita agiata. Trasferitosi a Torino, iniziò a frequentare i teatri d'opera, rimanendo affascinato dal mondo teatrale e musicale. Frattanto la sua coscienza politica era maturata e per le sue simpatie repubblicane fu arrestato nel dicembre ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] , realizzato sotto la guida dell'architetto P. Pozzo tra il 1773 e il 1775. Il C., in qualità di architetto teatrale, nel 1773 presentò pure un progetto di parziale modifica interna per il teatro Vecchio, al fine di migliorarne i diretti collegamenti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] 1928, rist. in Id., S. non nacque a Pozzuoli, Napoli 1952; F. Schlitzer, A. S.: schede e appunti per una sua storia teatrale, Siena 1955; U. Prota-Giurleo, S. a Napoli, Napoli 1956; Id., S. fra piccinnisti e gluckisti, in Gazzetta musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] . R. I suoi scritti e le sue idee sul melodramma, in Bollettino storico reggiano, V, 1972; F. Cruciani - D. Seragnoli, I luoghi teatrali a Reggio nell’Ottocento, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli e E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] comunale di Lucca, in Boll. della Domus Mazziniana, X (1964), 1, pp. 103-110; T. Grandi, Una lettera dell’attore M. al censore teatrale, ibid., pp. 111 s.; D. Corsi, G. M. a Lucca nel 1840 (dalle carte della Polizia), ibid., X (1965), 2, pp. 9-35 ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] siècle en France et en Italie, Paris 1972, pp. 167 s.; G. Gronda, Per una ricognizione dei libretti di P.P., in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 115-136; C. Barigazzi, Quando il vate di corte è un poeta ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...