NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] ovvero il Pasquale, ibid., XIII (1992), pp. 71-91; Id., La lingua di Girolamo Gigli e J. N. fra riflessione teorica e comicità teatrale, in Linguae letteratura a Siena dal ’500 al ’700, a cura di L. Giannelli et al., Firenze 1994, pp. 266-328; S ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] di secondo piano. Non si conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, Indice de' teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla primavera 1789 a tutto il carnevale 1790, Milano s.d., I, pp. 93, 253; II, Dalla ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] abitudini degli italiani. Lo spettacolo leggero venne risucchiato in gran parte dalla TV che assorbì in sé il varietà teatrale e radiofonico, con il coinvolgimento diretto anche di autori e interpreti.
Terzoli debuttò alla TV, come autore, accanto a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] 4-6, pp. 110-112; C. Ricci, Ottavio, in Riv. d'Italia, XXII (1919), pp. 175-183; Id., Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1920, pp. 15-55; L. Ferrari, Letraduzioni ital. del teatro tragico francese nei sec. XVII e XVIII…, Paris 1925, pp. 71-73 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] con il padre e pittore di ornati a fianco di grandi nomi del tempo quali G.D. Tiepolo e J. Guarana.
In campo teatrale dipinse le scene per i maggiori teatri veneziani, soprattutto per S. Samuele, ininterrottamente dal 1764 fino al 1784 (per un elenco ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] of Giovanni Simone M.’s «Lodoiska», I-II, diss., University of California, Los Angeles 1996; Giovanni Simone M.: l’opera teatrale e la musica sacra. Atti del Convegno internazionale… 1995, a cura di F. Bellotto, Bergamo 1997; Werk und Leben J.S ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di contributo a volumi e riviste); fu giornalista e narratore (scrisse sei romanzi pubblicati dal 1934 al 1970), lavorò in ambito teatrale anche come regista (fu tra i fondatori a Milano del Piccolo Teatro e del S. Babila) e compose testi drammatici ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] degli attori della compagnia Novelli e neppure in altre compagnie primarie, come risulta dalle locandine della raccolta Rasi (Bibl. teatrale del Burcardo a Roma). Il suo approccio con il teatro fu probabilmente breve e sfortunato: nel 1912 egli era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] al suo.
Fonti e Bibl.: Fano, Biblioteca Federiciana, Fondo Cesare Rossi; Archivio di Stato di Pesaro, sezione di Fano; Roma, Biblioteca teatrale SIAE del Burcardo.
V. Andrei, Studi su C. R. in rapporto colla scienza e coll’arte, Pisa 1876; E. Rossi ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] nel ruolo, ricoperto l’8 settembre dal veneziano Alvise Tavelli.
Ignoti il luogo e la data della morte.
La musica teatrale di Porfiri è perduta, mentre si conservano i relativi libretti; andrà accertato se non siano sue alcune delle arie anonime del ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...