BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] i movimenti delle braccia, e anche se in qualche occasione non apparve dotata di sufficiente forza e vigoria le corrispondenze teatrali del tempo furono concordi nell'esaltare senza riserve il suo gioco di punte.
Sempre col Blasis, la B. si recò ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di G. Petronio, Milano 1968.
Per la bibliografia dei romanzi si veda la sottocitata opera di G. B. Marchesi, mentre per i lavori teatrali e per i libretti per musica si può ricorrere all'Enc. d. Spett., sub voce.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] sposò il conte Francesco Verza Guastaverza.
In quegli anni A. Carli aveva dato vita nella città scaligera ad una compagnia teatrale, in cui confluivano i personaggi più vivaci della Verona colta del tempo. La sede stabile fu fornita, nella sua villa ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ottenne la libera docenza in storia del teatro e quattro anni più tardi l’incarico all’Università di Genova. Come critico teatrale collaborò con Il nuovo corriere, Sipario, Il punto, La Sera (nel 1956 fu insignito del premio Silvio D’Amico per questa ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] italica, 1993, n. 3, pp. 57-83; R. Tessari, Teatro e spettacolo nel Settecento, Bari 1995; B. Alfonzetti, Memoria e memorie teatrali in L. R., in Memorie di Goldoni e memoria del teatro, a cura di F. Angelini, Roma 1996; S. Di Bella, Pragmaticamente ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] per lui da U. Ojetti, e con il quale firmò tutte le opere successive. I primi successi arrivarono soprattutto in ambito teatrale, con il dramma eroico in versi Il Bernini (Milano 1905), scritto per E. Novelli insieme con G. Lipparini.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] scena del 1921, per la rappresentazione indicata come "Die Strasse und der Garten, poema sinfonico M.tro Lichtmann" oggi nel Museo teatrale alla Scala (v. catal., III, Milano 1975, n. 2176, tav. 954).
Il resto della produzione di quegli anni è andato ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] sabauda, e proseguì la sua attività teatrale come attore dilettante. Successivamente si trasferì in volume, nonché scritti vari in prosa su argomenti storici, economici, teatrali e di critica letteraria.
Fonti e bibliografia
N. Tommaseo, Diz. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] , ma soprattutto aiutata da una bellezza vistosa e provocante, fece prestissimo il suo ingresso nel mondo teatrale diventando rapidamente una delle protagoniste più acclamate del café-chantant, una particolare forma di spettacolo che, valendosi ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] e Carolina Miller. Nel 1827 fu accolto tra i soci dell'Académie Royale di Parigi, alla quale aveva inviato un suo lavoro teatrale. Ritiratosi poi a vita privata, si stabilì a San Severo (Foggia), ove morì nel 1842.
Tra le sue composizioni vocali di ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...