PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] ingaggiata da noti artisti del settore: la compagnia Cafiero-Fumo, Amedeo Girard, Mimì Maggio, Oscar di Maio.
Nella stagione teatrale 1931-32 lavorò nella compagnia Teatro umoristico I De Filippo, diretta da Eduardo; il debutto avvenne il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Donatello (1972-2000) – 5 dei quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per altrettanti film –; in campo teatrale 4 Ubu (1984-2010) e 2 Duse (1989 e 1999). Nel 2007 volle raccontarsi in tono leggero e a suon di musica ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] voti e inizia come volontario la carriera di concetto in prefettura, che non gli si rivela congeniale. È attratto dal mondo teatrale e letterario e il successo gli arride sin troppo precocemente, come ricorda con ironia: "In quegli anni, visto che il ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] La F. morì a Roma il 3 marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Si sono tenuti presenti i più significativi resoconti critici dell'attività teatrale della F., in particolare quelli su IlDramma, 10 febbr. e 15 ott. 1938; 15 sett. 1939; 15 genn., 15 febbr., 10 e 15 ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] il suo nome con tre film del 1914: Il capitan Blanco, in collaborazione con Danesi, tratto dal proprio testo teatrale omonimo, interpreti Grasso e Virginia Balistrieri, che furono anche, con Maria Carmi e D. Lombardi, i protagonisti del successivo ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] La fiera di Venezia di Antonio Salieri o La frascatana di Giovanni Paisiello, date in italiano.
Nel 1779 l’impresa teatrale fu assunta da Francesco Guerrieri. La coppia Bellomo, assai gradita al pubblico e alla critica, lasciò Graz per Vienna, dove ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di quel maestro, il F. si trasferì al suo seguito a Bologna, collaborando così a una fittissima serie di imprese teatrali, ma pure imponendosi a livello personale "come il Bigari e il Civoli avanzatissimi in età affermarono al sig. cav. Francesco ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] 905, 953;XLII(1840), pp. 249 s., 493, 670; XLIII (1841), pp. 193 s., 953; XLIV (1842), pp. 883, 987; A. Cametti, La musica teatrale a Roma cento anni fa, in Annuario dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1923, pp. 87, 210; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] e letteratura d'Italia, a cura di V. B., Milano 1942). Il mestiere del delatore gli suggerisce addirittura una farsa teatrale, Le trombe d'Eustachio, messa in scena al Teatro dell'università di Roma nel 1943, anno in cui squadre fasciste interruppero ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] a Vincenzo Coppola, e con i due si trasferì in Brasile, mantenendo con il padre contatti solo epistolari.
Critico teatrale in varie testate romane, tra cui la terza pagina della Tribuna, Viola divenne nel 1926 redattore capo della Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...