Popolizio, Massimo
Popolìzio, Massimo. – Attore teatrale e cinematografico, doppiatore (n. Genova 1961). Si è diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica (1984) e ha debuttato con il regista [...] Ubu), in cui ha ricoperto il doppio ruolo, Lolita (2002), Baccanti (2002) e Le Rane (2002). Impostosi sulle scene teatrali con personaggi sia classici sia moderni come un attore di rara intensità, raffinato e coinvolgente, si è dedicato al cinema ...
Leggi Tutto
Lerner, Motti
Lerner, Motti. – Autore teatrale e sceneggiatore israeliano (n. Zikhron Ya’akov 1949). Negli anni Settanta ha scritto e diretto spettacoli per il teatro sperimentale e di strada ed è divenuto [...] direttore e drammaturgo del Khan theatre di Gerusalemme (1979-84). Il suo è un teatro politico che affronta, attraverso le storie dei suoi personaggi ritratti con sensibilità e umanità, i temi scottanti ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller [...] Venezia, 1979; Oggetti smarriti, 1980; Il buon soldato, 1982; ecc.), sono da ricordare le sue frequenti apparizioni televisive e teatrali (El nost Milan di C. Bertolazzi, 1979; Vestire gli ignudi di Pirandello, 1985; Medea di Euripide, 1987; La ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli [...] ), dall'Orestea di Eschilo. Per il cinema ha realizzato 1789 (1974) e Molière (1978), tratti dai suoi omonimi spettacoli teatrali, cui sono seguiti Le dernier caravansérail (2006) e Les naufragés du fol espoir (2014).Per la televisione ha diretto La ...
Leggi Tutto
Teatro Valdoca
Teatro Valdòca. – Compagnia teatrale fondata nel 1983 a Cesena dal regista Cesare Ronconi (n. Cesena 1951) e dalla drammaturga e poetessa Mariangela Gualtieri (n. Cesena 1951). Nel corso [...] degli anni è diventata una delle realtà più significative nell’ambito del teatro di ricerca, imponendosi a livello internazionale per spettacoli in cui viene coniugato il senso della bellezza con il sentimento ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] di C. Palahniuk. Al RomaEuropa festival WunderKammer soap 2011 hanno presentato in forma completa la serie di soap teatrali dedicate ciascuna a un diverso personaggio del mito, della storia, della letteratura . Tra i vari riconoscimenti ricevuti si ...
Leggi Tutto
Vassiliev, Anatoli
Vassiliev, Anatoli. – Regista teatrale e pedagogo russo (n. Pienz, Urali, 1942). Dopo gli studi in chimica, nel 1972 si diplomò alla più antica scuola statale di teatro russa (Gitis), [...] essi trova ampio spazio l’improvvisazione, il lavoro sulla voce e sul corpo dell’attore, l’analisi di testi non teatrali di cui ha indagato il valore letterario legato alla cultura orale (da Platone, il primo libro della Repubblica, 1992, presentato ...
Leggi Tutto
Herlitzka, Roberto
Herlitzka, Roberto. – Attore teatrale e cinematografico di origine ceca (n. Torino 1937). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo essere stato diretto in numerosi [...] spettacoli da O. Costa, ha lavorato con L. Ronconi, G. Lavia, L. Squarzina e M. Missiroli su repertorio classico e contemporaneo. Nel 2001 ha esordito come regista in teatro (Ex Amleto, per una decina ...
Leggi Tutto
Villoresi, Pamela
Villorési, Pamela. – Attrice teatrale (n. Prato 1957). Ha lavorato anche per il cinema e per la televisione; è stata direttrice di vari festival e interprete di numerosi recital e melologhi [...] che ha rappresentato in tutta Italia e nel mondo e ha lavorato, come voce recitante, con le più grandi orchestre europee. Dopo la formazione al Teatro Metastasio di Prato, da giovanissima debuttò con G. ...
Leggi Tutto
Thalheimer, Michael
Thalheimer, Michael. – Regista teatrale tedesco (n. Münster 1965). Diplomatosi alla Hochschule der Künste di Berna (1989), iniziò a muovere i primi passi in teatro come attore per [...] poi dedicarsi alla regia. Ha portato in scena molti testi di autori classici tedeschi analizzando in profondità la loro struttura ed essenza e trasponendo il loro impatto emozionale nel mondo contemporaneo. ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...