Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione sobria ma ricca di sfumature, si cimentò anche con successo nella commedia musicale (Ciao Rudy, 1969), ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] statale della sua città, ottenendo il diploma nel 1988. Divenuto direttore artistico e sovrintendente del New Riga Theatre nel 1997, ha lavorato con la compagnia del teatro, per la quale ha realizzato ...
Leggi Tutto
REUTER, Christian
Giuseppe Gabetti
Poeta teatrale e satirico tedesco, nato nel 1665 a Kütten presso Zörbig, morto non prima del 1712. Studiò a Lipsia, e dalla vedova Müller e dal figlio di lei Eustachio, [...] che gestivano l'osteria "Zum rothen Löwen" e che lo cacciarono di casa perché non pagava il fitto, trasse il primo spunto per la creazione dei personaggi comici Frau Schlampampe e Schelmuffsky, che dovevano ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] come migliore attrice protagonista per L'amore (1948) di Rossellini, composto di due episodi, uno dei quali era il monologo teatrale La voix humaine di J. Cocteau e l'altro un soggetto di Federico Fellini intitolato Il miracolo in cui una povera ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] film, tra i quali spiccano La spiaggia di A. Lattuada, Miseria e nobiltà di M. Mattoli, Gli innamorati di M. Bolognini (che le valse il Nastro d'argento 1955), Le soldatesse di V. Zurlini (Grolla d'oro ...
Leggi Tutto
Crippa, Maddalena
Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] diretta da registi quali L. Ronconi, M. Castri e C. Pezzoli. Durante la sua carriera è stata versatile protagonista di importanti personaggi femminili – quali Nora di Ibsen e la shaksperiana Lady Macbeth ...
Leggi Tutto
Churchill, Caryl
Churchill, Caryl. – Autrice teatrale britannica (n. Londra 1938). Fin dagli esordi (Owners, 1972) ha contribuito a valorizzare e diffondere la cultura femminista. Nelle sue opere, scritte [...] per il teatro ma anche per la televisione e per la radio, C. ha indagato tematiche importanti per il mondo femminile denunciando soprusi e violenze, e ha analizzato le ossessioni e lo sfruttamento presenti ...
Leggi Tutto
Melquiot, Fabrice
Melquiot, Fabrice. – Autore teatrale francese (n. Modane 1972). Ha iniziato a lavorare come attore con la compagnia Millefontaines diretta da E. Demarcy-Mota, e contemporaneamente ha [...] a scrivere per la radio racconti a puntate – Indja Kabul (2007), Toxic azteca songe (2008) –, ha pubblicato i suoi testi teatrali (tradotti in più lingue e rappresentati in più Paesi), libri di poesia (Graceful, 2005), una raccolta di racconti per ...
Leggi Tutto
Marthaler, Christoph
Marthaler, Christoph. – Regista teatrale e musicista svizzero (n. Erlenbach 1951). Dopo gli studi di musica si è formato a Parigi alla scuola di teatro di J. Lecoq. Ha raggiunto [...] la notorietà internazionale nel 1992 con Murx den Europäer, murx ihn, murx!, uno spettacolo sulla riunificazione della Germania; nel 1996 ha ottenuto un nuovo successo con Casimir et Caroline di O. von ...
Leggi Tutto
Pozzi, Elisabetta
Pózzi, Elisabetta. – Attrice teatrale (n. Genova 1955). Ha frequentato la scuola del Teatro stabile di Genova debuttando nel 1976 a fianco di Giorgio Albertazzi, con il quale ha recitato [...] in numerosi altri spettacoli, in Il fu Mattia Pascal, con la regia di Luigi Squarzina. Diretta da registi come L. Ronconi, P. Stein, C. Pezzoli, nel corso della sua carriera di attrice, versatile e intensa, ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...