Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] Alain Resnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita). Abbandonò il cinema nel 1992.
Più volte regista teatrale negli anni Sessanta, per il cinema realizzò il cortometraggio Hängivelsen (1965, Devozione) e due lungometraggi: En och en (1978 ...
Leggi Tutto
Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale [...] codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere horror. Regista dotato di qualità non comuni di composizione e concentrazione drammatica, diresse fra l'altro: The invisible ...
Leggi Tutto
FROHMAN, Charles
Augusto Bartolini
Direttore teatrale che esercitò una grande influenza sulle scene americane per più di 30 anni. Nato a Sandusky (Ohio) il 17 giugno 1860, fu uno dei fondatori del Theatrical [...] Syndicate formatosi nel 1896. Fu lui lo scopritore delle più brillanti stelle del teatro americano, quali Maude Adams, Julia Marlowe, Ethel Barrymore, John Drew, Margaret Anglin, ecc. Le sue speculazioni ...
Leggi Tutto
LEMOINE, Gustave
Guido Ruberti
Scrittore teatrale francese, nato a Parigi nel 1802, morto a Pau nel 1885. Ebbe fama come autore di drammi popolari, di vaudevilles e di libretti d'opera e d'operetta. [...] Questi ultimi furono per buona parte musicati dalla moglie Loïsa Puget (Le mauvais œil, 1836, è il principale). Dal suo dramma più importante, La Grâce de Dieu (1841), fu tratta la Linda di Chamonix, musicata ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] si ferì leggermente il viso e, non volendo perciò apparire sullo schermo, rimandò ogni progetto cinematografico. Ripresa l'attività teatrale in Italia nel 1921, nel 1923 fu in tournée a Londra e Vienna. Recatasi negli Stati Uniti nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] recitazione, frutto della giovanile esperienza teatrale, si è imposto con il suo primo film, Sophie's choice (1982; La scelta di Sophie) di Alan J. Pakula, conquistando il favore del pubblico internazionale e l'attenzione dei nuovi registi ...
Leggi Tutto
Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] è incentrata sul tema fondamentale della decadenza e della morte, spesso intesa come consapevole volontà di autodissolvimento. Regista teatrale dal 1945, diresse un gran numero di spettacoli con repertorio assai eclettico, nel quale, pur con la messa ...
Leggi Tutto
Nome teatrale di un Deslauriers autore ed attor comico d'incerta origine, fiorito a Parigi sotto Enrico IV e Luigi XIII. Dopo aver recitato a Tolosa, entrò nel 1606 nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, [...] dove salì in gran fama per i suoi prologhi burleschi, curioso miscuglio di buffonerie volgari e di riflessioni ardite, di paragoni triviali e d'immagini preziose. S'ispirò spesso in questi prologhi alle ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] Luchino Visconti e Bernardo Bertolucci, ricreò atmosfere di epoche differenti, storicamente rigorose, in cui si avverte l'impostazione teatrale di Visconti, con il quale collaborò sia in opere liriche sia in spettacoli di prosa, come Il giardino dei ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvo (propr. Salvatore)
Attore teatrale, nato a Siracusa il 25 settembre 1910; il suo esordio avvenne presso una compagnia di filodrammatici a Catania, dalla quale si staccò scritturato da A. [...] Ninchi. Successivamente nelle formazioni dirette da E. Zacconi, R. Ruggeri, A. Bragaglia, poi presso il teatro delle due città, i piccoli teatri di Roma e Milano, la compagnia del Teatro nazionale diretta ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...