Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] interprete con Franco Parenti e Dario Fo, insieme ai quali iniziò un breve, ma importante sodalizio. Alla lunga carriera teatrale, che successivamente proseguì da solo, D. alternò l'attività di cantante nei caffè-teatro e nei nightclub. Nel cinema ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] di un serio riconoscimento, nel dopoguerra V. diradò la presenza sullo schermo, per riprendere più intensamente l'attività teatrale, dapprima al fianco di Isa Pola e Giuseppe Porelli, poi accanto alla regina della rivista italiana Wanda Osiris ...
Leggi Tutto
Albers, Hans
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior [...] Lola Lola nel mitico Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg.
Aveva iniziato giovanissimo la carriera teatrale con un gruppo di attori girovaghi e continuò a lavorare in diverse compagnie finché fu richiamato alle armi dopo lo ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per misura di Shakespeare del 1966 al Gabbiano di Čechov del 1977, è un continuo lavoro di riscoperta letteraria e teatrale di opere diversissime tra loro, spesso poco adatte a un allestimento scenico - come l'Orlando furioso da Ariosto (1969), XX ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (fr. variété)
Teatro. - Spettacolo teatrale composto di "numeri" svariati, ognuno dei quali è indipendente dagli altri; danze, acrobazie, illusionismo, animali ammaestrati, recitazioni comiche, [...] ecc., ne costituiscono gli elementi principali. Derivato dal circo e sorto nell'ultimo trentennio del secolo XIX, il varietà occupa ancora in molti paesi interi spettacoli, e ad esso sono dedicati in diverse ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche del cinema francese.
Nel 1972 è iniziata la sua carriera teatrale, che è proseguita con successo sempre crescente anche dopo il debutto nel cinema, avvenuto tre anni dopo. Per più di un ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] , la R. iniziò il suo apprendistato creando vestiti di scena per i vaudevilles e i nightclub; entrò quindi nella sartoria teatrale di E. Young specializzandosi nel taglio dello chiffon. Nel 1929 si trasferì a Los Angeles dove ebbe modo di collaborare ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] , ha continuato in seguito a lavorare anche in produzioni europee e, sempre più assiduamente, a dedicarsi all'attività teatrale.
Cresciuto in Germania durante la Seconda guerra mondiale (la sua casa fu distrutta dai bombardamenti e i genitori vennero ...
Leggi Tutto
Cybulski, Zbigniew
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] smarriti, e per la fine prematura.Aveva studiato a Cracovia, alla Państwowe Wyższe Szkoły Teatralne (Scuola superiore statale teatrale), dove si diplomò nel 1953. A Danzica recitò al Teatr Wybrzeże (Teatro del litorale) e fondò il teatro studentesco ...
Leggi Tutto
McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] Virginia Bethany College e la Yale Drama School, e ha acquisito ampia esperienza nel campo della recitazione partecipando a molti spettacoli teatrali in tournée negli Stati Uniti. Al 1984 risale sia il suo matrimonio con Joel Coen, sia la sua prima ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...