Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo [...] con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia secondogenita dello scrittore V. Hugo in L'histoire d'Adèle H. (Adele H., una storia d'amore, 1975). Il suo stile recitativo, ora sobrio ...
Leggi Tutto
Whitelaw, Billie. – Attrice cinematografica e teatrale britannica (Coventry 1932 – Londra 2014). Diplomatasi alla Royal Academy of Dramatic Art, è nota come la migliore interprete femminile di S. Beckett, [...] con cui ha condiviso diverse opere teatrali, tra queste: Commedia, Non io, Passi e Dondolo. Nel 1954 ha debuttato nel cinema con The sleeping tiger e da allora ha recitato in oltre duecento pellicole tra drammi televisivi, film e sceneggiati. Tra le ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] sull'onda del successo (tra i molti premi, anche due Oscar) e dell'alto rendimento economico, H. è spesso tentato dalla regia teatrale. Nel 1984 porta in scena − e l'anno seguente sullo schermo, ma come attore soltanto − Death of a salesman, Morte di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico letterario e teatrale ceco (Praga 1889 - ivi 1954). Dopo le prose decadenti degli esordî (Smuteční slavnosti srdcí "Cerimonie funebri dei cuori", 1911), si volse a una poesia segnata da [...] un vitalistico impressionismo (Zjasněné oči "Occhi schiariti", 1918; Ohnivá vlna "Onda di fuoco", 1922; Měsíčná noc "Notte di luna", 1927). Come critico all'inizio partecipò di quel pragmatismo e relativismo ...
Leggi Tutto
Hart, Josephine. - Scrittrice e produttrice teatrale irlandese (Mullingar, Irlanda, 1942 - Londra 2011). Nata e cresciuta in Irlanda, negli anni Sessanta si è trasferita a Londra, dove ha iniziato una [...] Publishing. Appassionata di poesia e teatro, ha organizzato numerosi reading presso la British Library e ha prodotto diverse opere teatrali, divenendo una figura di rilievo del West End londinese. Nel 1991 ha pubblicato il primo romanzo, Damage: il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e regista teatrale ceco K. H. Bakule (Sudoměřice 1885 - Praga 1935). Dal 1913 al 1921 fu regista capo al Teatro municipale di Praga e dal 1921 sino alla morte (tranne gli anni [...] esperimenti e di dare agli spettacoli proporzioni monumentali. Pubblicò anche varî saggi: Divadelní promenády ("Passeggiate teatrali", 1915), Boje proti včerejšku ("Lotte contro il passato", 1925), Pražská dramaturgie ("Drammaturgia praghese", 1930 ...
Leggi Tutto
Rylance Waters, David Mark. – Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Ashford 1960). Noto soprattutto come interprete dei classici shakesperiani, direttore artistico del Globe Theatre dal 1995 [...] al 2015 e vincitore di tre Tony Award (2008, 2011, 2014) di due Olivier Award (1994, 2003), ha sperimentato con successo la recitazione televisiva (Screenplay, 1993; Biography, 1995; Richard II, 2003; ...
Leggi Tutto
Schechner, Richard. – Regista e teorico teatrale statunitense (n. Newark 1934). Insegnante di Performance Studies presso la Tisch School of the Arts della New York University, ha fondato il The Performance [...] Group (1967) e l’East Coast Artistic Group (1991), compagnie teatrali con le quali ha realizzato allestimenti inovativi e sperimentali. Studioso del teatro orientale e teorico del teatro interculturale, inteso come luogo di contaminazione fra culture ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] e della ribellione sono al centro dei suoi film, che H., alla ricerca di immagini non consumate, realizza spesso negli angoli più selvaggi del pianeta, con lo stesso gusto avventuroso dei suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] (2024) di F. Grassadonia e A. Piazza; L'abbaglio (2025) di Andò. Negli stessi anni è proseguita la sua attività teatrale, con le incisive interpretazioni in Sabato, domenica e lunedì (2005) di E. De Filippo, Sconcerto (2010) su testo di F. Marcoaldi ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...