• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5821 risultati
Tutti i risultati [5821]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Teatro [1238]
Musica [874]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2001. Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già al liceo Louis-le-Grand, artisticamente influenzato dai genitori, entrambi pittori. Nel 1964 esordì con un testo di Victor Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

AKINS, Zoe

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittrice teatrale americana, vivente. Nata a Humansville (Missouri) nel 1886, ha scritto commedie interessanti per la spigliatezza del dialogo e per l'originalità delle idee. I suoi lavori non trovano [...] sempre nel pubblico un'accoglienza favorevole, a cagione del suo antitradizionalismo in materia di tecnica teatrale. Sono tra i più significativi: Papa, or an amorality (1919), Déclassée (1919), Daddy is gone a-hunting e The Texas nightingale (1922). ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – MISSOURI – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKINS, Zoe (1)
Mostra Tutti

Nekrosius, Ejmuntas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nekrosius, Ejmuntas Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare,  per costruire [...] 1991 è stato direttore stabile del Festival teatrale internazionale lituano (LIFE), fondando poi nel 1998 confrontato con la Divina commedia. Accanto alla sua attività di formazione teatrale (workshop e laboratori in tutta Europa), si è occupato di ... Leggi Tutto

BALSAM, Martin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balsam, Martin Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] per il film A thousand clowns (1965; L'incredibile Murray ‒ L'uomo che disse no) di Fred Coe. La sua carriera teatrale, iniziata nel 1941, venne ben presto interrotta dalla guerra. Ritornò sul palcoscenico nel 1945 e due anni dopo frequentò uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DAMIANO DAMIANI – LUIGI COMENCINI – ACTORS STUDIO – SIDNEY LUMET

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] per altro verso il genere melodrammatico con Duilio Coletti, per il quale scrisse Adultera (1946), tratto da un suo lavoro teatrale, e Il grido della terra (1949). Tra le collaborazioni di maggior rigore espressivo, vi fu quella con il regista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

PERKINS, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perkins, Anthony Alessandro Loppi Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] la regia di Elia Kazan. Il successo riscosso (ottenne il Theatre World Award) segnò l'inizio di una fortunata carriera teatrale: nel 1958 ricevette il Tony Award come miglior attore dell'anno. Il suo effettivo esordio nel cinema avvenne con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – ROBERT MULLIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKINS, Anthony (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Eugenio

Enciclopedia on line

Critico letterario e in particolare teatrale italiano (Milano 1876 - ivi 1966); fece parte della redazione de Il Convegno dalla fondazione agli anni delle discriminazioni razziali, più tardi collaboratore [...] della Rivista di studi teatrali e di altri periodici. Ha curato numerose traduzioni da lingue antiche e moderne, e pubblicato pregevoli raccolte di saggi (Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello, 1950; Il lettore inquieto, 1964), intesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Struttura, Teatro

Enciclopedia on line

Struttura, Teatro Compagnia di produzione teatrale, operante a Messina negli anni 1970. Rifacendosi allo spirito del Teatro Universitario, fondato nel 1937 da E. Fulchignoni e A. Celi, aprì la scena siciliana [...] alle novità più interessanti delle avanguardie europee. Dal 1972 al 1976, sotto la direzione di R. Familiari, realizzò diversi spettacoli di rilievo (I tessitori, di G. Hauptmann, Escurial e I ciechi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MESSINA

Bučma, Amvrosij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Attore e regista cinematografico e teatrale ucraino (Lvov 1891 - Kiev 1957), soprattutto noto per le interpretazioni teatrali del repertorio classico russo e ucraino (Gogol´, Taras Ševčenko, Kornejčuk). [...] Tra le sue interpretazioni cinematografiche: Nočnoj izvozčik ("Il vetturino notturno", 1927), Nepokorennye ("Gli indomiti", 1945), tra i film da lui diretti: Za stenoj ("Oltre il muro", 1928), Zemlja ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – KIEV – LVOV

Suzuki, Tadashi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suzuki, Tadashi Valentina Venturini Regista teatrale giapponese, nato a Shimizu, prefettura di Shizuoka, il 20 giugno 1939. Fra le personalità più importanti del teatro nipponico contemporaneo, S. si [...] si è trasformata nella SCOT, Suzuki Company of Toga) e il Teatro Stabile di Waseda, divenuto uno dei centri della nuova scena teatrale giapponese. Il Waseda Shogekijō è l'unione di un nō e di un kabuki moderni, i cui mezzi espressivi sono usati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI TOYAMA – ALLUMINIO – MILWAUKEE – NEW YORK – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Tadashi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 583
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali